DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] e sugli istituti di emissione; gestione casse provinciali credito agrario; monopolio per le assicurazioni sulla vita Partito liberale, rimase in disparte, ricevendo la nomina di membro della Consulta nazionale (12 sett. '44), a cui diede un fattivo ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] del 1479 diede assicurazioni ad E. della propria buona disposizione come mediatore nazionale ed internazionale. A. M. Coppo, Spettacoli alla corte di E. I, in Contributi dell'Istituto di filologia moderna ... Univ. cattol. del S. Cuore, s. 3, ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] riferimento valide su tutto il territorio nazionale» (lett. a). Una posizione nero, e ciò anche grazie all’istitutodella partecipazione dei comuni all’accertamento, su p.c.m. in modo da assicurare entrate corrispondenti ai trasferimenti erariali che ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] Istituto Centrale di Statistica (ISTAT) - si rendono disponibili alla fine del mese di marzo dell di assicurazioni, ecc.).
Quanto agli impieghi delle risorse, in vari modi, di dare alla contabilità nazionale un solido ed esteso impianto, si deve ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] altre società di navigazione e di assicurazione marittima (Lloyd adriatico, 1918, d'inchiesta del Comitato di liberazione nazionale regionale veneto. L'Alta Corte il all'università e quella della creazione di un Istituto di cultura diretto dai ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] dell'istituto familiare, nonché dalla tradizionale divisione del lavoro tra i due generi, per cui gli uomini erano essenzialmente responsabili di una produzione coperta dalle assicurazioni e realizzano piani d'azione nazionale, e questi vengono poi ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] padre all’istituto superiore commerciale dell’autore.
Di una senilità più psicologica che anagrafica è il trentacinquenne Emilio Brentani che, impiegato in una società di assicurazioni . È in corso l’Edizione nazionale per le Edizioni di storia e ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] Partito nazionale monarchico; dalla presidenza della Concentrazione egli si dimise nel 1945 per motivi di salute. Nonostante l'età avanzata, il B. affrontò negli anni dell'immediato dopoguerra la battaglia politica soprattutto in difesa dell'istituto ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] cioè i contributi accantonati presso l'impresa per assicurare ai lavoratori i benefici sociali.
Può essere interessante sia in Italia, sia in altri paesi dell'Unione Europea, dagli istitutinazionali di statistica. In Italia essa ha carattere totale ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] 16 maggio 194, in Atti d. Consiglio della Previdenza..., p. 103).
Fu socio nazionaledell'Accademia dei Lincei nella classe delle scienze morali (cat. VI discipline sociali), dal 1897 socioeffettivo del R. Istituto veneto di scienze lettere ed arti ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...