Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] servita del problematico istituto giuridico rappresentato dalla di ottenere il pieno riconoscimento della propria autonomia nazionale anche nelle questioni economiche. l'autonomia, e soltanto dietro l'assicurazione che il proprio predominio di fatto ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] missione si risolse con grandi assicurazioni da parte veneziana e un a seconda della provenienza, dellanazionalità degli importatori, dell’uso alimentare veneto sulla fine del secolo XVII, «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», 32 ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] nazionaledella sanità è stato istituito nel 1987 e, in seguito, è stata istituita una Commissione nazionale per l'etica nella ricerca. Quest'ultima stabilisce ciò che deve essere sottoposto alla sua approvazione e assicura che tutti gli istituti ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] assicurare la pace sociale gli imprenditori hanno risposto alleandosi con lo Stato corporativo per reprimere o incorporare gli istituti rappresentativi della del 1977, con il governo di ‛solidarietà nazionale'; nell'accordo del gennaio 1983; nel ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] rilievo delle cause di inabilità al servizio militare; l'esame prematrimoniale; le statistiche degli istituti di assicurazione; le popolazione di un paese. Due inchieste esemplari a livello nazionale sono state fatte in Inghilterra (1943-1952) e in ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] nazionale ha potere liberatorio (è moneta legale) solo nei confini dello Stato. Occorre quindi un meccanismo che assicuri che di interessi specifici, o debbono, attraverso opportuni istituti e mediante chiare procedure, essere prese da organismi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] delle realtà nazionali. Ed era inutile sperare che la pace e la convivenza civile potessero venire assicurate, dopo la guerra, da una nuova Società delle Nazioni. Occorreva invece approfittare della Da quel giorno l'Istituto Monetario Europeo sarebbe ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] e nel 1885 inaugura il romano Istituto d'igiene. A questo fanno seguito dell'assistenza e della previdenza dei lavoratori vengono affrontati ricorrendo alla creazione di assicurazioni e di enti nazionali di tipo mutualistico. Il criterio assicurativo ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] all’istitutodell’assicurazione. In tali ambiti la Compagnia, forte anche delle buone conoscenze politiche, ha potuto negoziare con grandi Banche italiane (come la Unicredit, l’Intesa San Paolo, il Gruppo Monte dei Paschi, la Banca Nazionale ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] due da ogni rischio di perdita e assicurava a ciascun di loro una somma nomina era stata proposta più volte nelle terne dell'Istituto, ma sempre scartata, finché nel 1843, di altri, una Giunta d'insurrezione nazionale italiana, la quale il 9 agosto, ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...