Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] traduzione in lingua nazionaledella disciplina europea).
La disciplina europea, così come quella nazionale italiana, colpisce le nell'una o nell'altra provincia, cementieri e assicurazioni; e intanto colossi industriali e commerciali competono fra ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] e Fascismo, in L'Economia italiana, Roma 1933; L'Azione promossa dal governo nazionale a favore dell'incremento demografico e contro l'urbanesimo, ed. a cura dell'Istituto Centrale di Statistica, in Annali di Statistica, serie 6, XXXII, Roma 1934; A ...
Leggi Tutto
Monti, Mario
Giulia Nunziante
Economista, nato a Varese il 19 marzo 1943. Dopo aver conseguito la laurea in economia presso l'Università Bocconi di Milano (1965), ha proseguito gli studi presso la Yale [...] amministrazione di FIAT, Assicurazioni Generali, Banca commerciale dell'Accademia nazionale dei Lincei e dal 1996 al 1998 è stato membro del Consiglio scientifico dell'Istitutodella Enciclopedia Italiana. È inoltre editorialista del Corriere della ...
Leggi Tutto
(cfr. App. III, I, p. 47)
Nominato vice presidente della FIAT alla fine della seconda guerra mondiale, nel 1963 ne diventa amministratore delegato, e nel 1966 presidente. Dal vertice del gruppo automobilistico, [...] presidente della capogruppo IFI (Istituto Finanziario Industriale), è promotore della strategia di diversificazione delle attività (acquisizione de La Rinascente), le assicurazioni (acquisizione della Toro), le banche (partecipazione di ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] nel 1945 che ha raccolto l’eredità dell’Istituto internazionale di agricoltura fondato nel 1905. Inizialmente delle principali valute nazionali.
Negli intenti originari, i membri del Fondo avrebbero dovuto assicurare la convertibilità della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] papale di assicurare prestigio e ricchezze a un membro della sua famiglia, nazionale tedesca per ristabilire l'unità religiosa costrinsero a prendere delledella rappresentanza stabile pontificia in Venezia (1455-1533), in Annuario dell'Istituto stor ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] della fazione asservita a Desiderio nel seno stesso del patriarchio lateranense assicuravadell'autonomia goduta, sotto la guida del metropolita di Toledo, quando era la Chiesa nazionale l'istituto germanico della "regalis tuitio", l'esercizio della " ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] nazionale, i programmi di sviluppo delle compagnie a partecipazione pubblica (e, più in generale, sovvenzionate), i contributi di costruzione, il credito (e l'assicurazioneIstituto Centrale di statistica (ISTAT), Annuario statistico della ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] assicurazione marittima (150). Ma chi era veramente protetto? La nave o le merci? I beni dell'armatore o quelli del mercante? Per quanto riguardava Creta, indubbiamente la nave.
I nuovi istituti 121. Firenze, Biblioteca Nazionale, cod. Palatino, ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] assicurazioni sull'accoglienza della popolazione profuga.
Filippo Grimani in un telegramma del 24 aprile ad Orlando, ricordando che il "problema civico di Venezia doveva essere considerato un problema nazionale , degli istituti di beneficenza ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...