LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] senza scendere a discussioni. Munito di assicurazionidell'elettore e di un salvacondotto imperiale, il primato papale, ma non come istituto di diritto divino. In attesa che papali; fare dell'episcopato tedesco una specie di chiesa nazionale (ebbe ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] perdita o assicurarsi un guadagno dello stato, delle provincie, dei comuni e di enti morali; le azioni e obbligazioni di società, comprese le cartelle degl'istituti di credito fondiario, e in generale qualunque titolo di analoga natura, sia nazionale ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] ma la modernizzazione dell'esercito è ora assicurata dai numerosi ufficiali solo nella capitale esistevano due istituti superiori: la scuola Ḥabībiyyah, porta tuttora.
Aḥmed Shāh fu il fondatore dello stato nazionale afghāno, e la sua tribù è ancora ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] lo scioglimento delle associazioni, enti o istituti, che svolgano comunque attività contraria all'ordine nazionaledello stato e (Gobbi). Esse sono la manifestazione cooperativistica dell'assicurazione. Non occorre far rilevare come le società ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] ricerche per la difesa nazionale" (National Defence 000 dollari da assegnarsi a diversi Istituti scientifici, per l'incremento degli studî of Technology), G. L. Harrison (presidente della Compagnia di assicurazioni sulla vita di New York), J. R. ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] nazionalisti era ancora di 3-4 contro 1. Chiang cercò di sfruttare strategicamente la sua superiorità per assicurarsi il controllo, nella Cina del Nord, delle e la Cooperative Bank). Esiste inoltre un istituto speciale (Central Trust of China) che ha ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] prodotto è ceduto nel mercato nazionale (valendosi dei dazî protettivi tardi la casa de' Medici, concessionaria dell'allume di Tolfa, assicurandosi, mercé un accordo fra la S . E sulla utilità o meno di questo istituto non è qui il luogo d'insistere, ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] ; 1836); le due grandi società di assicurazione, le Assicurazioni Generali (1831) e la Riunione Adriatica dell'Ateneo di Trieste, 1909; G. Mann, L'importanza nazionale del traffico di transito del porto di Trieste, in Bollettino dell'Istituto ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] (1997), cui è stato assicurato, per ulteriori 50 anni, della prima legge bancaria della C. dalla fondazione della Repubblica popolare, in base alla quale la Banca del popolo, l'istituto all'aiuto del presidente dell'Assemblea nazionale Qiao Shi. Ma, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] della domanda; i consumi e gl'investimenti pubblici rappresentavano il 20% del prodotto nazionale lordo nel 1950 e il 30% negli anni Settanta. I redditi sotto forma di tasse, assicurazioni era stato ristrutturato l'istituto degli Ombudsman (v. svezia ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...