MURATORI, Angelo
Manfredi Alberti
– Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti.
Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] religioso e contro il monopolio delleassicurazioni sulla vita.
Alle elezioni ministro della Marina sull’estensione dell’istitutodella revisione 50, 52 s.; T. Sarti, Il parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 691; S. Salomone, La Sicilia ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Aldo
Giuseppe Armocida-Tullio Bandini
Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] genovese.
Divenuto assistente e allievo di D. Maccaggi, direttore dell'istituto genovese, il F. nel 1946 fu dichiarato maturo al concorso per professore di medicina legale e delleassicurazionidell'università di Bari e due anni dopo fu ternato nel ...
Leggi Tutto
MORI, Marisa
Francesco Santaniello
MORI, Marisa (Maria Luisa Lurini). – Nacque a Firenze il 9 marzo 1900 da Mario Lurini, impiegato presso la compagnia di assicurazioni La Fondiaria, e da Edmea Bernini, [...] . In questo stesso anno presentò un’opera alla XVII Biennale di Venezia; espose alla Mostra d’arte femminile dell’Istitutonazionale fascista di cultura (Torino) e all’Esposizione internazionale d’arte sacra di Padova. Nei dipinti realizzati tra la ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] casa patriarcale della Mandria, continuando tuttavia a lavorare nella DC e nella SEC.
Fu presidente dell'istituto d'arte aveva pure progettato la sede della DC all'EUR e aveva eseguito diversi lavori per conto delleAssicurazioni generali.
Il C. ...
Leggi Tutto
BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] del Comitato nazionale romano, che dell'Istituto italìano di credito fondiario, della Società per lo sviluppo della imprese elettriche in Italia, di presidente della Società anonima italiana contro gli infortuni, della Società anonima di Assicurazione ...
Leggi Tutto
OMODEI ZORINI, Attilio
Eugenia Tognotti
OMODEI ZORINI, Attilio. – Nacque a Candia Lomellina (Pavia) il 24 marzo 1897, figlio secondogenito di Carlo, medico condotto, e di Maria Panzarasa.
Compiuti gli [...] . Lasciata Pavia,Omodei Zorini seguì a Roma Morelli, nominato consulente dell’Istitutonazionale fascista per la previdenza sociale (INFPS, già Cassa nazionale per le assicurazioni sociali), e chiamato dalla Sapienza a ricoprire la prima cattedra in ...
Leggi Tutto
FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] 699-752). Partecipò inoltre al concorso per la sede dell'Istitutonazionale fascista della previdenza sociale (INFPS) e per il ministero degli Affari come responsabile dell'ufficio tecnico della Compagnia tirrena di assicurazioni. In questo ...
Leggi Tutto
IVS [Invalidita, Vecchiaia, Superstiti]
Laura Ziani
IVS (Invalidità, Vecchiaia, Superstiti) Forma di copertura previdenziale e assistenziale obbligatoria per invalidità, vecchiaia e superstiti. Le [...] estesa nel frattempo a diverse categorie di dipendenti, fu affidata alla Cassa Nazionale per le Assicurazioni Sociali (CNAS), che nel 1933 divenne IstitutoNazionaledella Previdenza Sociale (➔ INPS). Con la l. 636/1939, furono introdotte anche norme ...
Leggi Tutto
INSOLERA, Filadelfo
Gaetano Siringo
Nacque, primo di cinque fratelli, a Lentini il 29 febbr. 1880 da Rosario e Carmela Greco. Ben presto, per assecondare le notevoli attitudini allo studio del figlio, [...] finanziaria - che diresse fino alla morte -, nel 1928 l'I. fondò l'Istituto italiano degli attuari. Fu presidente del congresso nazionale di scienza delleassicurazioni nel 1928 e nel 1948 e membro attivo, prodigo di contributi scientifici, di ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Adamo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo [...] da vicino la direzione dell'Istituto proprio nel periodo di importante ai vertici del Linificio e canapificio nazionale.
Nel 1897 egli pubblicò a Milano Diritto nella battaglia contro il monopolio delleassicurazioni sulla vita, La presentazione, ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...