LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] fu chiamato alla presidenza dell'Istitutonazionale fascista per la previdenza sociale (INFPS), organismo istituito nel marzo 1933 in seguito alla trasformazione della Cassa nazionale per le assicurazioni sociali. Negli anni della sua presidenza, che ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] rascesa: già vicepresidente dell'Istituto di previdenza sociale, e dell'Istitutonazionale fascista per l'assistenza Problemi e informazioni sociali, Le Assicurazioni sociali, Autarchia, Rivista del lavoro, della quale ultima fu anche direttore ...
Leggi Tutto
CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 24 ag. 1829 da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Seguendo le orme del fratello maggiore, Carlo, rinomato chirurgo, si avviò [...] legale parmense, ne tracciò l'indirizzo, fondò l'Istituto e lo costituì in autorevole scuola, reggendo l' convegno nazionaledella Società italiana di medicina legale e delleassicurazioni, Parma 1950, pp. 5-8; F. Rizzi, I Professori dell'università ...
Leggi Tutto
MONTESI, Ilario
Laura Cerasi
MONTESI, Ilario. –Nacque ad Ancona il 27 giugno 1882, da Telmo, ferroviere, e da Angela Pieroni.
Studiò a Torino, diplomandosi in chimica industriale presso il Regio Museo [...] nei consigli di amministrazione delleAssicurazioni Generali di Venezia e della Società porto industriale di Trieste Istituto di chimica industriale dell’Università di Padova e nel 1936 fondato il Centro per la selezione del seme bieticolo nazionale ...
Leggi Tutto
MORTARA, Giorgio
Marco Magnani
– Nacque a Mantova il 4 aprile 1885 da Lodovico e da Clelia Vivanti, primo di cinque figli (dopo di lui nacquero un fratello e tre sorelle).
Il padre era un giurista affermato; [...] nel 1912 il saggio Il monopolio delleassicurazioni e la mortalità italiana nel e all’organizzazione di un Servizio studi nell’istituto di emissione. L’apporto di Mortara fu Nel 1947 fu eletto socio nazionaledell’Accademia dei Lincei e nel 1956 ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Marco Sabbioneti
– Nacque il 19 luglio 1902 ad Altamura (Bari) da Giuseppe e da Maria Passarelli.
Figlio di un colonnello medico, direttore dell’ospedale militare di Taranto [...] Pubblica Istruzione, nominato accademico dei Lincei nel 1952, svolse altresì il ruolo di presidente dell’Istitutonazionaleassicurazioni dal 1960 al 1972, anno in cui chiuse, con la nomina a professore emerito, la carriera accademica. Nel 1986 si ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vittorio
Francesco Santaniello
MORELLI, Vittorio. – Nacque ad Ancona il 13 marzo 1886 da Gustavo, tipografo ed editore, e da Elisa Schelini.
Nel 1900 si iscrisse al regio istituto di belle [...] attraverso un nudo maschile, forse destinata al palazzo dell’Opera nazionale Balilla.
Negli anni Trenta, abbandonati gli accenti delle facciate di altri edifici pubblici anconetani (palazzo delleAssicurazioni di Venezia, 1932; palazzo della ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] case prefabbricate bandito dall’INA (IstitutoNazionaleAssicurazioni) e nei primi anni del dopoguerra elaborò alcune proposte per Milano, tra cui un progetto di grattacielo in corso Sempione e la risistemazione dell’isolato d’angolo tra corso Italia ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Pompeo
Luigi Agnello
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna), il 1ºgiugno 1857, da Luigi, proprietario ed esercente di una piccola miniera di zolfo, e da Concetta Falautano, frequentò irregolarmente [...] la cui vicenda personale si risolse nella storia dell'istituto da lui creato.
Estimatore entusiasta del sistema Ministero dell'Econ. nazionale, Direzione generale del lavoro e della previdenza sociale, Concorsi a premi per studi iner. alle assicur. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] " della Compagnia delleassicurazioni marittime: fece parte, infatti, dei consultori di Borsa, della commissione dei lavoratori del porto, nonché di quella che studiava il nuovo codice marittimo; nel 1842 entrò tra i direttori dell'Istituto generale ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...