MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] designato tra i membri associati della seconda classe dell’Istitutonazionale (quella di «Filosofia, letteratura Roma 1977, pp. 664-670; V. Piergiovanni, L’Italia e le assicurazioni nel sec. XIX. Casi giudiziari 1815-1877, Genova-Milano 1981, ad ind ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] a tutto il paese l'azione dell'istituto con l'apertura di filiali nelle dell'iniziativa privata criticò poi il disegno di monopolio delleassicurazioni e per la patria. Enrico Cenni e i conservatori nazionali a Napoli e a Roma, Paler-mo 1984, passim ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] ai settori delleassicurazioni e delle nuove costruzioni ai quali la Finmare era direttamente interessata. Affrontò poi le difficoltà sorte nel periodo della guerra procedendo, alla fine del conflitto, alla ristrutturazione dell'Istituto e tentando ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] profonda riforma dell'istituto, lo statuto nazionale: fu presidente delle Officine e cantieri napoletani Pattison, vicepresidente della Società italiana di servizi marittimi, consigliere della Società italiana carburo di calcio, delleAssicurazioni ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] l'istituto di diritto pubblico e legislazione sociale della facoltà di scienze politiche dell'Università di Roma.
In questo periodo i suoi interessi di ricerca appaiono numerosi. Nel 1937 apparvero due articoli in tema di assicurazioni, Elementi ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] della sua vita.
Dopo essersi battuto contro il monopolio delleassicurazioni, conservato a Venezia presso l'Istituto veneto di scienze lettere ed arti Archivio di Stato di Venezia, nel fondo Convitto nazionale Marco Foscarini, al vol. XX si trovano ...
Leggi Tutto
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] a seguito della strenua opposizione condotta alla Camera contro il progetto Nitti di statizzazione delleassicurazioni sulla vita, , Archivio Guicciardini, Carte Francesco Guicciardini; Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Fondo ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] Bozzolo, nel 1884 si iscrisse all’Istituto tecnico di Cremona. Nel 1886 conseguì all’ambiente del Pensionato artistico nazionale, come Vittorio Mascanzoni e Arturo palazzo delleAssicurazioni generali in piazza Venezia (il ganglio simbolico della ...
Leggi Tutto
MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] 1929 fu iscritto al Partito nazionale fascista [PNF], per disposizione cooptato nel consiglio di amministrazione delleAssicurazioni generali. Nello stesso anno ( A. Beneduce), fu nominato presidente dell’Istituto mobiliare italiano (IMI).
Sorto da ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] sarda, XLIX (1947), suppl. al n. 8, pp. 1-138. Pubblicò a Cagliari, nel 1952, Rendiconto dell'attività delloistituto di medicina legale e delleassicurazioni presso l'Università di Cagliari durante il triennio 1950-1952.
Nel novembre del 1952 il M ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...