Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] di un diritto comune delle obbligazioni commerciali (1931) e delleassicurazioni (1936) (F. Ferrara Jr, Lorenzo Mossa, cit., p. 6).
Peraltro, questa vocazione di Mossa a superare le strettoie del diritto e della scienza nazionale fu ricambiata dalla ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] e Parigi, nei campi della marineria, dell’industria e delleassicurazioni. Nel 1830, alla morte diffuso processo di trasformazione del credito nazionale in corso. Così nel 1871, tuttavia modesto, essendosi l’istituto impegnato più nelle operazioni ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] della mutualità te delleassicurazioni sociali - il C. svolse anche un ruolo di primo piano nell'organizzazione e nello sviluppo delle cooperative bianche. Nel 1919. grazie all'apporto finanziario del Credito nazionale, emanazione dellaistituti di ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] 1888 sedette nel consiglio d’amministrazione delleAssicurazioni generali (di cui da cinque anni si adoperò per un sostegno dell’istituto alla Società veneziana di della ricchezza nazionale» (Senato della Repubblica, Archivio storico, Senatori dell ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] della Associazione nazionaledelle imprese assicuratrici, dove svolse, sino al '72, un'intensa attività per lo sviluppo della previdenza e delleassicurazioni presidente ('50-'64) del consiglio dell'Istitutonazionale dei ciechi del quale continuò a ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] direttive centrali ministeriali, dal 1935 la medicina legale e delleassicurazioni sociali veniva inclusa tra i 21 insegnamenti fondamentali obbligatori della facoltà di medicina e chirurgia. L'istituto di medicina legale di Pavia, allogato in uno ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] (Napoli), e a Termoli. Nel fabbricato pluriuso per negozi e abitazioni dell’INA (Istitutonazionaleassicurazioni) a Caserta (1959), dovendosi inserire all’interno della cortina muraria continua che delimitava via Roma, tralasciò gli sbalzi e gli ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] dei prestiti nazionali, contro il protezionismo, la nominatività dei titoli azionari, la tassa di successione, in favore della conversione della rendita, in difesa della lira, per l'avocazione allo Stato delle ferrovie e delleassicurazioni sulla ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] Alle cariche assunte in precedenza aveva aggiunto quelle di consigliere dell'Istitutonazionale per l'assicurazione contro gli infortuni (INAIL), di vicepresidente della Elettronucleare nazionale - SENN (l'azienda che aveva in costruzione la centrale ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] delle rendite) e, più tardi, nel mondo bancario ed assicurativo. Tali posizioni gli servirono poi come trampolino di lancio per il grande balzo a livello nazionale (dopo che gli azionisti di questo istituto di credito avevano respinto, nel 1917, ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...