Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] nazionale.
È sempre quest’ultima, altresì, ad abilitare il lavoratore a provare (interinalmente) la malattia procurando al datore di lavoro, ed eventualmente all’INPS qualora il lavoratore vi sia assicurato contro le malattie comuni, ai fini della ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] esercita il controllo generale sulla gestione delleassicurazioni obbligatorie, per assicurare la legalità e l’efficacia, e istituzionali delle amministrazioni pubbliche individuati dall’Istitutonazionale di statistica sulla base delle definizioni ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] ); ancora Gentile lo volle nel consiglio direttivo del neonato Istitutonazionale fascista di cultura, da lui fondato (ibid., p. assicurazioni sull'insegnamento della religione nella scuola media, ma mostrò in genere comprensione per le ragioni delle ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] di Carlo Fontana) per la costruzione dell'edificio delleAssicurazioni Generali (1902-06). L'intervento del G. ci è noto quindi solo parzialmente attraverso un'incisione, conservata nel fondo Uggeri presso la Calcografia nazionale di Roma, che ha per ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] collinari della città e potenziò la presenza della famiglia nell’ambito delleassicurazioni marittime, nazionale, così duramente provato dalla crisi bancaria dei primi anni Novanta. In qualità di presidente della Banca di Genova, primario istituto ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] nel 1934, del pacchetto delle azioni RAS dal Credito italiano all'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI assicurativa triestina dal carteggio A. Frigessi di Rattalma, in Le carte sicure. Gli archivi delleassicurazioni nelle realtà nazionale ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] dell’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private (Isvap), le cui competenze sono state devolute al neocostituito Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni sono state introdotte poi dal legislatore nazionale, sia con fonti di rango ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] quale la famiglia Pesenti continuò a proiettarsi su scala nazionale, sia pur con modalità diverse. Non potendo infatti delleassicurazioni RAS, poi la Franco Tosi meccanica (insieme a Falck), una serie di banche locali, che accorpò nell’Istituto ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] commissione trasformata (1910) in istituto semipubblico, poi Istituto autonomo case popolari - e consigliere d'amministrazione delleAssicurazioni generali e si era esaurito, scavalcato a destra dal nazionalismo fascista di P. Marsich, a sinistra da ...
Leggi Tutto
MARIN, Biagio
Edda Serra
– Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli.
Il padre era persona di un certo rilievo sociale [...] della città e della Venezia Giulia. Ritornato all’insegnamento della pedagogia e della filosofia presso l’istituto magistrale come supplente (1939-42), poi impiegato con mansioni di bibliotecario delleAssicurazioni in ambito nazionale che dettero al ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...