• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
370 risultati
Tutti i risultati [370]
Diritto [107]
Biografie [101]
Economia [62]
Diritto del lavoro [51]
Storia [50]
Geografia [17]
Diritto civile [16]
Medicina [18]
Temi generali [15]
Arti visive [15]

INPDAP (Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell'Amministrazione Pubblica)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

INPDAP (Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell'Amministrazione Pubblica) INPDAP (Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica)  Ente di diritto pubblico [...] Sottoposto alla vigilanza del ministero del Lavoro e della Previdenza sociale e del ministero del Tesoro, svolgeva le funzioni grande polo previdenziale dopo l’INPS (Istituto Nazionale Previdenza Sociale), principale ente previdenziale italiano dei ... Leggi Tutto
TAGS: INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO – CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DECRETO LEGISLATIVO – DIRITTO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INPDAP (Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell'Amministrazione Pubblica) (1)
Mostra Tutti

INAIL (Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

INAIL (Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro)  Ente pubblico a carattere nazionale con [...] . L’istituto è stato inoltre ristrutturato con la l. 88/1989, che lo ha definito ente pubblico erogatore di servizi sottoposto alla vigilanza del ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale (oggi ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) e ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA – ENTE PUBBLICO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INAIL (Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) (1)
Mostra Tutti

INFORTUNIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INFORTUNIO (XIX, p. 215; App. I, p. 728) Anselmo ANSELMI Infortunî sul lavoro. - Nessuna modificazione sostanziale ha avuto il concetto di infortunio sul lavoro, dopo le norme del r. decr. 17 agosto [...] affidamento di provvedervi con mezzi adeguati. La costituzione di detti istituti deve essere approvata con decreto del ministro del Lavoro e della previdenza sociale; la facoltà di rappresentanza deve risultare da esplicito mandato del lavoratore ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – GIURISPRUDENZA – INGHILTERRA – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFORTUNIO (5)
Mostra Tutti

PROFESSIONALE, FORMAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROFESSIONALE, FORMAZIONE Aldo Lo Schiavo La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] centrale per l'avviamento al lavoro e l'assistenza ai disoccupati venne istituita presso il ministero del Lavoro e della previdenza sociale (l. 29 aprile 1949 n. 264). Lo stesso ministero fu autorizzato a promuovere corsi di qualificazione e di ... Leggi Tutto
TAGS: CORPORAZIONI DELLE ARTI E MESTIERI – SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO – TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFESSIONALE, FORMAZIONE (2)
Mostra Tutti

SALARIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALARIO Ester Capuzzo (XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648) Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] della prestazione lavorativa. Alla formazione della disciplina dell'istituto e all'elaborazione delle della previdenza sociale che opera una diminuzione delle di rendimento. La durata dei contratti nazionali di lavoro è fissata in un biennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – CONTRATTO DI SOLIDARIETÀ – INDENNITÀ DI CONTINGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALARIO (7)
Mostra Tutti

ISTRUZIONE PROFESSIONALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71) Mario PANTALEO Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] femminili destinate a trasformarsi in istituti professionali. Si deve inoltre sottolineare l'attività del Ministero del lavoro e della previdenza sociale che ha istituito la Giornata Nazionale dell'Apprendista ed ha attuato anche numerosi ... Leggi Tutto

SICUREZZA INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SICUREZZA INDUSTRIALE Flavio Vignudelli . La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] norme e leggi tendenti all'instaurazione del miglior grado di sicurezza ipotizzabile. Il ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale ha chiesto da tempo al Parlamento la delega per poter emanare norme sull'omologazione di sicurezza di macchine ... Leggi Tutto

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] un liberale irredentista, nazionalista e poi convinto sostenitore del fascismo che guidò l’Istituto fino al febbraio nella provincia di Venezia. V. il «Bollettino del Lavoro e della Previdenza Sociale», citato in F. Piva, Lotte contadine, p. 236 ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

Tendenze recenti del pensiero economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Tendenze recenti del pensiero economico italiano Lilia Costabile Roberto Scazzieri Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] rivendicazione di un piano economico nazionale in questo momento […] secondo me della spesa pubblica, dei pubblici servizi, della previdenza sociale capitolo “On Value’” di Ricardo, «Rendiconti Reale Istituto lombardo di scienze e lettere», s. II, ... Leggi Tutto

Assistenza e beneficenza

Storia di Venezia (2002)

Assistenza e beneficenza Casimira Grandi Storia di ordinaria povertà «È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] sociale, p. 408. 41. Cf. Arnaldo Cherubini, Storia della previdenza sociale Congregazione di carità di Venezia. Istituto Manin, Venezia 1883, pp. René de Caraduc de La Chalotais, Saggio d’istruzione nazionale o piano di studi per la gioventù, cit. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – FRANCESCO MARIA MILESI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO LOMBARDO-VENETO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
previdènza
previdenza previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali