Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] loro deferite "rispetto agli enti ed istituti di carattere pubblico della provincia aventi per iscopo l'incremento della produzione del credito e del risparmio, dellaprevidenzasociale e dell'istruzione professionale, le funzioni di tutela deferite ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] quello della devoluzione, quale risulta dai dati ufficiali dell'Istituto centrale dellaPrevidenzasociale;
- carico pro capite dell'imposta sul reddito delle e dal lotto e dalle lotterie a carattere nazionale;
b) quelle nuove entrate tributarie, il ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] industriale Gerolamo Gaslini, il grande sanatorio costruito a S. Martino dall'Istitutonazionale fascista dellaprevidenzasociale, e altri importanti edifici di carattere sanitario. Numerose sono le Case littorie sorte in quasi ogni rione.
Nel campo ...
Leggi Tutto
PADOVA (XXV, p. 887)
La città è situata a 14 m. s. m. In questi ultimi anni è proseguita intensa l'opera di rinnovamento della città con la creazione di nuove piazze fra le quali importanti quella IX [...] , di varie scuole all'aperto e di numerosi consultorî pediatrici.
Sempre nel campo dell'assistenza antitubercolare, l'Istitutonazionale fascista dellaprevidenzasociale gestisce, per i suoi assicurati, due sanatorî, uno a Padova e l'altro ...
Leggi Tutto
SALSOMAGGIORE (A. T., 24-25-26)
Guido Ruata
Cittadina dell'Emilia, una delle più note stazioni idrominerali, posta in provincia di Parma, a 32 km. dal capoluogo; sorge a monte della Via Emilia, nella [...] alberghi con reparti di cura, uno stabilimento chimico industriale. Altri stabilimenti di cura sono quelli dell'Istitutonazionale fascista dellaprevidenzasociale e di varî enti assistenziali, oltre ad altri cinque annessi ad alberghi.
La stagione ...
Leggi Tutto
Ministro del Lavoro e dellaPrevidenzasociale nei varî gabinetti De Gasperi dal maggio 1947 al gennaio 1950, nel settimo gabinetto De Gasperi (luglio 1951) fu ministro dell'Agricoltura e foreste, promovendo [...] l'altro, l'attuazione dell'istituto del referendum, la progressiva attuazione dell'ordinamento regionale, il controllo decennale per la scuola, la riforma delle assicurazioni sociali, una legislazione antimonopolistica. Dopo varie manifestazioni ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Walter Maturi
Uomo politico ed economista, nato a Napoli il 22 gennaio 1873. Giovane di idee socialiste rivoluzionarie, prese parte alle agitazioni del 1898 e fu costretto ad esulare [...] del Ministero del lavoro e dellaprevidenzasociale nel gabinetto Giolitti (15 ital., Roma 1947). Insegnò nove anni all'Istituto di alti studî di Bruxelles. Avuta da 1945). È stato membro della Consulta nazionale e dell'Assemblea costituente e dal 22 ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] ’ufficio studi dell’Ente nazionale idrocarburi (ENI), poi con Giuseppe Glisenti all’Istituto per la previdenzasociale, furono offerti corsi in materie affini al diritto del lavoro, affidati a esperti non accademici, provenienti dal mondo delle ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] organismi pubblici dellaprevidenzasociale e del nazionale di categoria (v. Giugni, 1956; v. Romagnoli e Treu, 19812; v. Accornero, 1976).
Gli istitutidelle relazioni industriali hanno avuto un ruolo prevalentemente ridotto nei paesi socialisti ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] nell’evoluzione della società italiana, è sufficiente osservare il grafico pubblicato nel 2011 dall’INRAN (IstitutoNazionale di Ricerca sociale. L’inchiesta di Sarpellon, infatti, si soffermava sulla inadeguatezza dellaprevidenzasociale, ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...