CANTELLI, Francesco Paolo
Piero Delsedime
-Nacque a Palermo il 20 dic. 1875 da Vincenzo e Giulia Pizzoli. A Palermo frequentò l'università, dove si laureò in matematica pura nel 1899 con una tesi di [...] dell'università di Roma. Fu da un lato questa collaborazione e d'altra parte la professionalità acquisita dal C. negli Istituti di previdenza, insieme alle esigenze di ristrutturazione su base nazionale dai problemi pratico-sociali che la teoria ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] aventi capitale sociale suddiviso in . 283/1998), l’Istituto poligrafico e zecca dello Stato (d.lgs. 665/1996); l’ANAS, ossia l’ente nazionale per le strade (art. 7, d.l n. 509/1994, per gli enti di previdenza e assistenza, la seconda da diversi d.lgs ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] a molti altri ancora per ragioni politico-economiche o benefico-sociali, per lo più nei casi in cui è accordata anche supplementari di congrua, dell'istitutodella Croce Rossa, dell'Opera nazionale combattenti, di varie casse di previdenza e d' altri ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] della Soc. ital. per il progresso delle scienze, 1931; Direz. gen. della sanità pubblica (G. Basile), Cenni illustrativi dell'Istituto di sanità pubblica, 1934; Legislazione e ordinamenti sanitari italiani (A. Labranca), 1934; Federazione nazionale ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] n. e i suoi istituti, comprendendo anche la previdenza e l'assistenza notarili; curare la tutela degli interessi dei notai; eleggere fra i suoi membri i componenti della commissione amministratrice della Cassa nazionale del notariato.
Numerosi sono ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] economica, familiare o sociale, in un ambiente o. p. nacque dalle ricerche dell'Istituto di fisiologia cerebrale di Leningrado, p. presso il Ministero dell'Educazione Nazionale, e nel 1942 venne ENPI (Ente Naz. Previdenza Infortunî) ha costituito ...
Leggi Tutto
NIPIOLOGIA (dal gr. νήπιος "infante" e λόγος "discorso", fondata da Ernesto Cacace, 1905)
Ernesto Cacace
È la scienza della prima età, cioè dell'età in cui non si parla, ossia lo studio integrale del [...] per iniziativa dell'Opera nazionale maternità e infanzia, ed è sorta anche in Germania, Spagna, America. Bisogna pure ricordare che presso l'istituto nipioigienico di Capua sino dal 1905 fu istituito il servizio socialedelle visitatrici della prima ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] ), il costo delle serenate civiche (3.000 lire) e dei concerti sociali (4.000 sollecita del detto Istituto.
Quelli che seguono della Federazione Nazionaledello Spettacolo Lavoratori (F.N.S.L.).
Gli stessi decreti indicavano fra gli scopi delle ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] differita di salario, la previdenza distinta dall'assistenza, i programmi della domanda globale, cioè la ripartizione del reddito nazionale tra consumi ed investimenti. Valutava possibile un riequilibrio moderato della situazione politica e sociale ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] della disciplina lavoristica, escludendo ad es. la normativa riguardante i contributi sociali e la previdenzasociali, oggetto di una revisione in senso universalistico del d.lgs. 4.3.2015, n. 22. L’istitutodella progetti di legge nazionali e nell’ ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...