DI GIULIO, Fernando
Francesco M. Biscione
Nacque a Grosseto il 27 apr. 1924 da Serafino e Agostina Dieciné, da famiglia medio borghese di origine lucana. Frequentò le scuole medie a Salerno e nel 1941-43 [...] della commissione Lavoro e Previdenzasociale e dal febbraio 1976 fu vicepresidente della governo di "solidarietà nazionale" (terzo monocolore Andreotti all'Istituto di studi comunisti "P. Togliatti" di Marino (Roma) sono raccolte in Socialismo impegno ...
Leggi Tutto
CHIAROLANZA, Raffaele
Arnaldo Cantani
Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] della sezione napoletana della Democrazia socialeIstitutonazionale di assicurazioni contro le malattie, derivante dalla fusione delledella legislazione ospedaliera e sanitaria e svolse un'intensa azione per la costituzione di un fondo di previdenza ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] , nel 1923 membro del Consiglio superiore dellaprevidenza e delle assicurazioni sociali, del consiglio di amministrazione dell'Istitutonazionaledelle assicurazioni e del consiglio di amministrazione delle Assicurazioni d'Italia. In qualità di ...
Leggi Tutto
DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] , tra le forze sociali e sulla stampa un nazionale fascista (iscrizione retrodatata al 1º marzo 1926 in considerazione dei meriti acquisiti verso il fascismo).
Fu quindi per lungo tempo, fino al 7 ott. 1941, presidente dell'Istituto di previdenza ...
Leggi Tutto
TOJA, Guido
Erika Luciano
TOJA, Guido. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1870; le fonti non riportano i nomi dei genitori.
Compì gli studi universitari alla Sapienza di Roma, alla scuola di insigni matematici [...] previdenzasociale.
I suoi lavori spaziano dalla teoria delle casse pensioni obbligatorie all’ordinamento delle Firenze 1963, pp. 5-18; S. De Donno, La Biblioteca dell’Istitutonazionaledelle Assicurazioni, in Le Carte e la Storia, XIV (2008), 2, pp ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] di vicesegretario dell'Istituto interprovinciale per la previdenzasociale. Fu della Lega nazionale cooperative.
Dalle pagine dell'Assistenza sociale, bollettino mensile dell'I.N.C.A., di cui era direttore, ai primi due convegni nazionalidell ...
Leggi Tutto
MANCINO, Michele
Francesco M. Biscione
Nacque a Genzano di Lucania l'8 sett. 1896 da Giuseppe Antonio e da Angela Giordano: famiglia contadina, padre socialista. Dopo le scuole elementari fu bracciante [...] militanti della regione, partecipò al convegno di Bari dei Comitati di liberazione nazionale nelle quali fu membro delle commissioni permanenti Lavoro e previdenzasociale (1953-60) e 50 in Basilicata, in Annali dell'Istituto A. Cervi, [III] 1981 ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Luciano
Francesco Giasi
– Nacque il 9 marzo 1924 a Campotto, frazione di Argenta (Ferrara), da Nino e da Lea Carnevali.
Ricevette la prima educazione politica dalla famiglia materna, originaria [...] nazionaledell’economia e del lavoro (CNEL).
Nel 1958 fu eletto alla Camera dei deputati come capolista nella circoscrizione di Parma e fino al giugno del 1962 fece parte della commissione Lavoro e previdenzasociale Bologna; Bologna, Istituto per la ...
Leggi Tutto
MEDOLAGHI, Paolo.
Ana Maria Millán Gasca
– Nacque a Firenze, il 24 nov. 1873, da Salvatore e da Clarice Siccoli.
Laureatosi in matematica all’Università di Roma nel 1895, fra il luglio del 1899 e l’ottobre [...] vi fu prima capo dell’ufficio attuariale, dal 1902 vicedirettore generale e, dall’ottobre 1923 all’ottobre 1936, direttore generale (nel 1933 la Cassa era diventata Istitutonazionale fascista per la previdenzasociale). Già libero docente di analisi ...
Leggi Tutto
EVOLI, Tiberio
Salvatore Vicario
Nacque a Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria), da Giacomo e Filomena Laganà, il 18 dic. 1872. Compiuti gli studi secondari nel liceo reggino "Campanella", nel 1892 [...] l'Associazione nazionale dei medici condotti, della quale fu Istituto di previdenzasociale allora istituito a Reggio. Con l'avvento del fascismo l'E. abbandonò l'attività politica.
Negli anni seguenti l'opera dell'E. per il potenziamento dell ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...