PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] scuola, in deroga alle disposizioni nazionali. Sensibile alle problematiche sociali, particolarmente accentuate dall’instabilità dello sviluppo capitalistico in atto, si distinse per originalità anche nell’ambito dellaprevidenza a favore dei suoi ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] socialisti e popolari.
In occasione del congresso nazionaledella al marzo 1960); al Lavoro e Previdenzasociale (dal marzo al luglio 1960); dell'Azione cattolica italiana (Presidenza generale e Gioventù cattolica) presso l'Istituto per la storia dell ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] assistenza sociale, entrando a far parte del consiglio di amministrazione di molti istituti torinesi: consigliere, già dal 1885, della Cassa nazionale per gli infortuni degli operai sul lavoro, vicepresidente della Cassa nazionale di previdenza per ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] la presidenza del Comitato del fondo per il finanziamento dell'industria meccanica e la presidenza dell'Istituto naz. per la previdenzasociale. Tenne quest'ultimo incarico fino a pochi mesi prima della morte. avvenuta a Roma il 16 dic. 1966.
Tra ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] nuova impresa con il nome di Lanificio nazionale Targetti, della quale mantenne la presidenza per quarant’anni amministrazione della Banca unione (istituto nato dalla liquidazione della Lavoro e previdenzasociale. Membro della sezione Industria, ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Aldo
Giuseppe Armocida-Tullio Bandini
Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] di rilevanza patrimoniale, in Responsabilità civile e previdenza, XXXVIII [1961], pp. 321-348), , pp. 343-425).
Fondatore dell'Istituto internazionale di difesa sociale, fondatore e presidente onorario della Società mediterranea di medicina legale, ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] della beneficienza e della carità, propria degli istituti religiosi, per la soluzione dei problemi sociali.
A sostegno delledellaprevidenza per l'elaborazione d'una legislazione sociale T. Sarti, IlParlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 440; ...
Leggi Tutto
OMODEI ZORINI, Attilio
Eugenia Tognotti
OMODEI ZORINI, Attilio. – Nacque a Candia Lomellina (Pavia) il 24 marzo 1897, figlio secondogenito di Carlo, medico condotto, e di Maria Panzarasa.
Compiuti gli [...] . Lasciata Pavia,Omodei Zorini seguì a Roma Morelli, nominato consulente dell’Istitutonazionale fascista per la previdenzasociale (INFPS, già Cassa nazionale per le assicurazioni sociali), e chiamato dalla Sapienza a ricoprire la prima cattedra in ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Alfredo
Valerio Terraroli
Figlio di Ercole e di Adelina Martinelli, nacque a Roma, da una famiglia di orafi, il 20 febbr. 1886. Nel 1905 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Roma frequentando [...] Palazzo di giustizia, poi nel 1939-40, a Roma, dove realizzava per la fronte del palazzo dell'Istitutonazionale fascista di previdenzasociale (eretto da Vittorio Ballio Morpurgo nel 1938) un fregio ad altorilievo lungo 41 metri, alto 1 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Angela Maria
Vanessa Roghi
Nacque a Roma il 31 ott. 1896 da Eugenio e Anna Casini, entrambi appartenenti a famiglie della borghesia cattolica romana.
Terza di quattro femmine, fece i suoi studi [...] partecipò ai lavori della Commissione lavoro e previdenza e alle assemblee plenarie; nel 1946 fu una delle 21 donne elette alla Costituente.
Nel febbraio 1946, al I convegno del movimento femminile, che precedette il congresso nazionaledella DC, la ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...