Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] nazionale allo scopo di devolverla all’Ente stesso per dotarlo dei mezzi necessari a realizzare, nel settore, il principio della solidarietà sociale, che sta alla base dell da enti gestori di forme di previdenza obbligatoria (C. cost., 30.1 ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] dellaPrevidenza. Tra l'aprile 1911, data a cui risale il progetto di monopolio pubblico dell'assicurazione sulla vita, e l'aprile 1912, data della legge che fondava l'Istitutonazionaledelle in una lista liberal-socialista guidata dall'anziano G. ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] nel 1957 il L., con fatica, concluse un pannello decorativo sul tema del lavoro per l'atrio della sede dell'Istitutonazionale per la previdenzasociale a Ferrara; a Roma, invece, eseguì una fontana per un complesso abitativo INA Casa a S. Lucia ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] di problemi sociali", in Castronovo, 1983, p. 175) che segnò per quasi un decennio la politica creditizia dell'istituto diretto dallo bancari" (ibid.).
L'assunzione della vicepresidenza della Corporazione dellaprevidenza e del credito nel 1935 ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] nazionale bottonieri (1916); entrò nel consiglio d'amministrazione dell'Unione editoriale italiana; nell'ottobre 1917, fu nominato membro del Consiglio generale dell'Unione economico-sociale per il Lavoro e la previdenzasociale: fu confermato in tale ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] per motivi di carattere personale».
Nominato consigliere nazionale nella Camera dei fasci e delle corporazioni in qualità di componente della corporazione dellaprevidenza e del credito, con l’ingresso dell’Italia in guerra fu subito mobilitato e ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] dell'istitutosociale, dapprima con le Colonie dei giovani lavoratori e, dal 1948, collaborando all'intemo dell'Ente nazionale di assistenza per gli orfani dei lavoratori. Dal 1952 fu inoltre presidente della Cassa nazionale di assistenza e previdenza ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli.
Iscrittosi [...] mentali, appoggiato dall’Istituto italiano di igiene, previdenza e assistenza sociale col concorso dei ministeri di Economia nazionale e degli Interni e della Provincia di Ancona. Corrispondente del neonato Istitutonazionale di statistica, elaborava ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] contro la disoccupazione, per la previdenzasociale e la legge delle otto ore.
La collaborazione del nazionale italiano, Roma 1928. Per l'azione svolta nel periodo fascista ed in particolare sui problemi delle banche cattoliche e sull'Istituto ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] i Lineamenti della crisi sociale, opera della Associazione nazionaledelle imprese assicuratrici, dove svolse, sino al '72, un'intensa attività per lo sviluppo dellaprevidenza e delle 50-'64) del consiglio dell'Istitutonazionale dei ciechi del quale ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...