Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] Si riteneva di poter dar luogo a una legislazione sociale, soprattutto sulla previdenza e sugli infortuni nel lavoro, che ponesse l’Italia .
Nel primo consiglio d’amministrazione dell’INA (IstitutoNazionaledelle Assicurazioni) i membri scelti dal ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] nazionale, previa consultazione delle parti sociali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale» (art. 1, co. 7, lett. g). La contrarietà delle parti sociali, unitamente alla valutazione delle le forme di previdenza complementare); cfr., ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] minimo nazionale e della gig economy attraverso le umbrella companies.
21 La Loi Travail francese ha rintrodotto una disciplina specifica del lavoro su piattaforma che riconosce espressamente ai lavoratori autonomi alcuni diritti di previdenzasociale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] efficace alla crisi dello Stato nazionale di diritto, ovvero previdenza (S. Romano, Lo Stato moderno e la sua crisi, Discorso inaugurale dell'a.a. 1909-10 dell ripensare l’istitutodella rappresentanza, in dell'«utilità sociale» dell’articolo 41 della ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] dell’istinto, l’epoca della fantasia e delle passioni, l’epoca della ragione e dell’interesse personale, l’epoca dellaprevidenza e dellasocialità ’Istituto giuridico della facoltà di scienze politiche dell’ la Biblioteca nazionale Braidense di ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] dell'Istituto superiore di studi del lavoro e dellaprevidenza a Roma, già università della cooperazione e della legislazione sociale con più potenti organismi, si agisce a vantaggio della economia nazionale e per il benessere del popolo italiano" ( ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] che gli enti di previdenza di diritto privato dei le prestazioni per conto del fondo nazionale. A ben vedere, tuttavia, dallo istituti previsti» – è da calcolare sulla base dell’aliquota dello 0,5 per cento.
20 Renga, S., Gli ammortizzatori sociali ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] ambito della contrattazione collettiva nazionale, delle politiche socialidellaprevidenza complementare, Torino, 2004, 494 ss.; Mastantuono, D., La disciplina dellaprevidenza complementare prima e dopo la riforma: funzionalizzazione dell’istituto ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] architettura come arte sociale. Balilla e Istitutonazionale di ricerca matematica e operativa per l’urbanistica) che trovò il suo completo inquadramento teorico nella formalizzazione della teoria delladell’ENPDEP (Ente nazionale di previdenza ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] altri temi cari a Luzzatti, come la legislazione sociale (Stringher, tra l’altro, si pronunciò previdenza più avanzate. Diede anche il suo appoggio alla nascita delladella sistemazione siderurgica e tessile, sorse l’Istitutonazionaledelle ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...