Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] sistemi in materia di previdenzasociale; analogamente non sono nazionale: ciò a causa della natura limitatamente transfrontaliera dei servizi sociali il favor verso l’istituto) un obbligo di motivazione della eventuale decisione di non suddividere ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] livello nazionale e la prevalenza della «maternità biologica» sulla «maternità sociale»: App lav. III, 21.3.08, n. 1174, pubblicate in La previdenza forense, 2008, 280; Trib. Bari, 9.10.2009, in altrettanto complessi istituti giuridici, regolati ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] sanitaria, in forma di assicurazione, di tasse o di previdenzasociale. Questo fa sì che nella maggior parte dei paesi industrializzati un privato paga mediamente il 25% delle sue spese sanitarie, grazie alla copertura sanitaria universale (fanno ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] 'accento batteva con maggior insistenza sui fenomeni sociali oggettivi. E solo in parte se ne potevano prevenire ed arginare le conseguenze attraverso lo sviluppo del lavoro, dell'istruzione e dellaprevidenza. All'esercito dei quasi centomila operai ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] diritto in cui è sorta.
La definizione dell’istituto è contenuta nell’art. 3, n .3.2009, n. 2369), l’Enpam (Ente nazionale di previdenza e assistenza dei medici, si veda TAR Lazio, Associazione Tecnostruttura delle regioni per il Fondo Sociale europeo, ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] anche su tutto il territorio nazionale (si pensi ad uno dell’uomo (la vita, la salute, la libertà); ovvero, quelli cd. sociali (l’assistenza e previdenzasociale sarà garantito (Pino, G., L’istitutodella revoca dello sciopero e il c.d. effetto ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] dell’INA (IstitutoNazionaledelle Assicurazioni indispensabile a causa del ruolo socialedell’assicurazione (Ciocca 2000, cap dell’assicurazione e dellaprevidenza.
Bibliografia
B. de Finetti, Sulla teoria della credibilità, «Giornale dell’Istituto ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] della sua attività nonché quello in cui è iscritto al sistema di previdenzasociale», preavviso al lavoratore, posto che l’istituto risponde all’esigenza (irrinunciabile) di rispetto a quello assicurato dalla disciplina nazionale (Cass., 4.5.2007, ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] della maggior parte degli enti mutualistici e delle casse nell’Istitutonazionaleprevidenza.
Sebbene i pubblici poteri non si preoccupino dell’erogazione delle Liguori, F., Impresa privata e servizio sociale nella sanità riformata, Napoli, 1996; ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] lavoro e delle politiche sociali, dell’INPS e dell’Istitutonazionale per l’assicurazione Note introduttive, in Id., a cura di, Razionalizzazione delle funzioni ispettive in materia di previdenzasociale e di lavoro, in Nuove leggi civ. comm., 2005 ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...