Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina socialedella Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] in politica dei cattolici italiani dopo la fine della dittatura fascista, il cosiddetto Codice di Camaldoli. Una cinquantina di giovani provenienti dall’Icas, Istituto cattolico di attività sociali (costituito nel 1925 dall’Azione cattolica per ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] anche a complessi istituti giuridici e a di previdenza, di delle grandi forze economiche private che operano al disopra dei confini nazionali. La concorrenza universale, poi, renderebbe insostenibili gli impegni più gravosi di carattere 'sociale ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] è titolare di compiti che, almeno in parte, sono strumentali all’esercizio delle competenze.
Un ufficio può “servire” più organi, ma ad un organo altro verso ancora, all’Istitutonazionale per la previdenzasociale, ente necessario, a struttura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] dell’imperatore. Una commissione composta da membri dell’Istitutonazionale ’idea della manifestazione maturò all’interno della società di previdenza La di nuove politiche sociali volute da un’amministrazione radical-socialista e patrocinate da ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] annus horribilis. Soppressa per fusione in Ivass (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) come dall’ nazionali) dalla scontata applicazione della regola dellasociali, lasciando così intravedere nuovi modi di essere e di operare dellaprevidenza ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] comprendenti la rete nazionaledelle ferrovie, la previdenzasociale e la scolarità obbligatoria. Fu anche attivo nel mondo della cooperazione e favorì la nascita delle , deputato al parlamento, «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] lo scopo di costituire nuovi strumenti di tutela e controllo sociale nell’ambito dellaprevidenza, dell’igiene e dell’idoneità delle abitazioni, della protezione delle donne e dell’infanzia.
L’elaborazione teorica di Magrini si concentra sul rapporto ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] dellaprevidenza, se è di ostacolo al tendenziale raggiungimento delladella 'eguale sovranità' delle nazioni e le enormi diseguaglianze nazionali , in Enciclopedia delle scienze sociali, vol. III, Roma: Istitutodella Enciclopedia Italiana, 1993 ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] istituto in ragione della natura coattiva della prestazione e della albi del Consiglio nazionale forense debbono previdenza: il benessere dietro l’angolo : idee per una riforma dell’ordinamento italiano dellaprevidenza e della sicurezza sociale ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] giuridico fra lavoratore e datore di lavoro sono irrilevanti ai fini dell’art. 48 [poi 39 TCE e infine 45 TFUE] dai vari sistemi nazionali di previdenzasociale». Già in quella 2006, 147 ss.
Attribuzione: Istituto Centrale per gli Archivi [Public ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...