Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] delle spese e degli onorari.
La Cassa nazionale di previdenza e assistenza per gli avvocati e i procuratori si occupa dellaprevidenza di tutte le classi sociali che permette loro di parte legati alla conservazione di istituti del passato, che per lo ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] della legislazione sociale italiana», e citava fra l’altro la legge Luzzatti del 1898 sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e sulla cassa nazionale di previdenza che già nel 1812 un istituto culturale come l’Ateneo Veneto riconoscesse ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] al risparmio ed alla previdenza che potevano prevedere, come Istitutonazionale di credito per la cooperazione33 andarono preferibilmente verso le cooperative laiche e, specialmente, socialiste. Anche questa situazione spinse verso la fondazione della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] i controlli protettivi sui confini nazionali mediante ispezioni e quarantene. Le previdenzasociale o una combinazione delle due forme. Tradizionalmente il conto delle ricovero ai poveri meritevoli; gli istituti erano sovvenzionati da ricchi donatori ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] i risultati delle rivoluzioni nazionali borghesi del secolo delle funzioni proprie del comune, della provincia e della regione, la previdenzasociale; la libertà e indipendenza della organi d’informazione e istituti di credito controllati da ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] nazionale».
Movendo da questi presupposti, La Pira sviluppò la tesi che fossero gli status sociali forniti dalle comunità naturali ai singoli a «fondare la struttura costituzionale dellodella ricezione dell’istituto Assistenza e Previdenza. Fanfani ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] , la previdenzasociale e i Istitutodell'Economia tedesco (ente sostenuto dall'Associazione industriali di quel paese), nel 1994 il costo del lavoro (oneri sociali inclusi) nell'industria manifatturiera della CNEL (Consiglio Nazionaledell'Economia e ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] servizi di previdenzasociale mediante la creazione di istituti assicurativi concorrenziali, così come sarebbe stato possibile garantire a tutti, entro una cornice liberale, un livello minimo di reddito. Invece la decisione di fare dell'intero campo ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] Modena 1992), a cura della Accademia nazionale di scienze lettere e arti Modena, Istituto Figlie della provvidenza, Modena 1994.
10 G. Toniolo, Il concetto cristiano della democrazia, in G. Are, I cattolici e la questione sociale in Italia (1894-1904 ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] istitutonazionaledell'azione pubblica, proprio di questa scuola, si mostra utile (v. Balbo, 1976; v. Bianchi, 1981; v. Dalla Costa, 1983; v. Dalla Costa, 1985; v. Del Re, 1989 e 1991). Lo Stato sociale - dicono queste studiose - organizza previdenze ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...