MUTUALITÀ
Bruno BIAGI
. Il principio della mutualità rispecchia il bisogno e l'esigenza che, in tutti i tempi e in tutti i luoghi, hanno spinto gli uomini economicamente più deboli a cercare una possibilità [...] dei mali sociali e proponeva nazionale fascista della cooperazione, istituto sorto a difesa del movimento cooperativo e mutualistico, provvide a raccogliere e inquadrare in una Federazione nazionaledella principî della mutualità e dellaprevidenza che ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] di cura al sole. Nei sanatorî costruiti o in corso di esecuzione a cura dell'Istitutonazionale fascista di previdenzasociale: Sondalo (Sondrio), Trento, Camaldoli (Napoli), Siracusa, Perugia, Venezia, Sacca Sessola, Cremona, Vialba (Milano), Cuneo ...
Leggi Tutto
PARASTATALI, ENTI
Anna del Buttero
. Il termine "ente parastatale" è usato per la prima volta negli articoli 2 e 18 del r. decr. 13 novembre 1924 n. 1825, che disciplina il contratto d'impiego privato. [...] dell'azione dell'ente a tutto il territorio nazionale; 4. la maggiore intensità della vigilanza e del controllo esercitati da parte dello Bibl.: G. Frignani, Istituti parastatali e problemi di assistenza e previdenzasociale (Discorso alla Camera dei ...
Leggi Tutto
LEWERENTZ, Sigurd
Emanuele Carreri
Architetto svedese, nato a Bjärtrȧ il29 luglio 1885, morto a Lund il 29 dicembre 1975. Grazie a una straordinaria longevità creativa ha attraversato, con le sue opere, [...] ma, all'uso svedese, di tutto, dalle maniglie ai pezzi di città. A parte il nudo lirismo della sede dell'Istitutonazionale per la previdenzasociale a Stoccolma (1930-32), raggiunge gli esiti più alti nelle costruzioni religiose. Qui meglio si può ...
Leggi Tutto
FRATTA, La
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Frazione del comune di Forlì, a 82 m. s. m., a 7 km. da Forlimpopoli. È situata nella valletta del Rio Salzo, a breve distanza da un poggio sul quale si trova Meldola, [...] Caminate.
Vi si trovano buoni alberghi, un grandioso stabilimento dell'Istitutonazionale fascista per la previdenzasociale e una moderna Casa del fascio.
È importante stazione idrominerale: numerose sorgenti fredde, cloruro-sodiche bromo-iodurate ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Monografia degli istituti di previdenza di cooperazione e di credito della industria e del commercio della provincia di Tullio Besek, "Il Secolo Nuovo". Un giornale socialista veneziano tra politica nazionale e problemi locali, 1900-1915, Roma 1977, ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] Della Vida, L'Istituto Manin di Venezia e l'educazione degli operai, "Rivista della Beneficenza Pubblica e degli Istituti di Previdenza 4 giugno 1911; vi scrivono militanti socialiste sia di levatura nazionale che locale, tra cui le maestre Rita ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] della biblioteca dell'IstitutoNazionale di Bologna (152); come si vede, poco o nulla della di previdenza; l'impianto pedagogico delle rinnovate e società nel Settecento veneto, "Annales Cisalpines d'Histoire Sociale", ser. I, 4, 1973, pp. 199-233. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] e vita socialedell'Italia romana, IstitutoNazionale di Studi Etruschi e Italici e subito interrotte per essere riprese a partire dal 1959 (nel 1957 l'Istituto Archeologico Germanico aveva, nel frattempo, iniziato ad interessarsi delleprevidenza ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] della pesca da lui fondata nel 1893 fallisce l’obiettivo di unire i pescatori in una Società di previdenzanazionale, all’interno della quale si collocano le diverse agitazioni. Alcuni agitatori socialisti si occupano dell lavoro. L’Istituto Coletti e ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...