STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] e previdenzasociale, cooperazione mentre, tra il 18 giugno 1959 e il 15 maggio 1963, fu anche rappresentante nell’assemblea parlamentare europea. Nel frattempo confermò l’incarico nel consiglio di amministrazione dell’Istitutonazionale per ...
Leggi Tutto
Giolitti, Giovanni
Guido Pescosolido
Lo statista che modernizzò lo Stato italiano e ne allargò le basi sociali
Giovanni Giolitti è stato uno dei più grandi protagonisti della nostra storia unitaria, [...] un'avanzata delle masse lavoratrici, socialiste, cattoliche e poi anche nazionaliste, che delle scelte operate dai suoi predecessori. Giolitti intervenne per attenuare gli squilibri sociali e territoriali varando le prime misure di previdenzasociale ...
Leggi Tutto
OCCHIUTO, Antonino
Alfredo Gigliobianco
OCCHIUTO, Antonino. – Nacque a Napoli il 21 dicembre 1912 da Stefano, agiato possidente, e da Margherita Ruggiero.
Diplomatosi ragioniere nel 1930, si laureò [...] l’Istitutonazionale di finanza corporativa – una sorta di brain trust per la condotta economica delladella popolazione italiana e cause che lo determinano, in Previdenzasociale, maggio-giugno, 1956, pp. 619-635; Osservazioni sull’andamento della ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi
Mario MENGHINI
Riccardo DALLA VOLTA
Uomo politico, economista e scrittore, nato a Venezia il i° marzo 1841, morto a Roma il 29 marzo 1931. Frequentò nel 1857 il liceo Santa Caterina, [...] commerciale e di economia pubblica in quell'istituto tecnico (11 novembre 1863). Rimase a dellaprevidenza all'esposizione nazionale di Milano (Milano 1882); Le odierne controversie economiche nelle loro attinenze colla protezione e col socialismo ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] per l'aumento della natalità, con la creazione dell'Opera nazionale di assistenza e protezione dell'infanzia, avvenuta in istituti di previdenza, delle Casse e degl'Istituti di assicurazione. Tali istituti compiono opera benefica di medicina sociale ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] sono inquadrati nella Confederazione nazionale fascista delle imprese di trasporto marittimo.
È da notare ancora l'intervento dello stato nella istruzione professionale, mediante corsi di studio per le maestranze, istitutî nautici per la formazione ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] dellanazionalità, dei diritti civili e politici, dell'istruzione, del regime fiscale, dellaprevidenza, dell'assicurazione sociale principe F. Chigi, è posto sotto il controllo dell'Istituto di Zoologia della R. Università di Roma, e i suoi anelli ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] pensioni di guerra, degli approvvigionamenti e consumi alimentari, delle terre liberate dal nemico, del lavoro e previdenzasociale; quest'ultimo, però, sostituito, più tardi, da quello delle corporazioni.
Dal settembre 1933 i ministeri sono tredici ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] nazionaledelle corporazioni); nel contratto, nel regolamento dell di previdenza compiuti dell'importazione o dell'esportazione della merce che è l'oggetto dell'attività sociale, la chiusuta dell'azienda per ordine dell'autorità, la distruzione dello ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] alcuni settori dell'economia nazionale; ora l maggio 1933, n. 512), l'Istituto si trovò in possesso di azioni PrevidenzaSociale. Il Comitato ha per compito istituzionale di coordinare l'azione del ministero con quella delle altre amministrazioni dello ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...