DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] nazionali, e la scelta coerente della commerciah e gli istituti di credito nel indirizza le forze sociali ad utile scopo: Previdenza versato dal ministero di Agricoltura. Industria e Commercio all'Arch. centrale dello Stato, riguardanti atti delle ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] 1897 il R. Istituto lombardo di scienze svolgeva nell'ambito dell'industria bellica nazionale dal 1888. previdenza e risparmio per gli impiegati; nel 1908, in occasione della consegna della problemi politici e sociali agli amministratori milanesi ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] al grande mosaico La nascita di Roma per il prospetto esterno del palazzo dell'Istitutonazionale per la previdenzasociale in piazza Augusto Imperatore. Nel dicembre dello stesso anno ricevette l'incarico per un affresco nella chiesa dei Ss. Pietro ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] prefascista o erano stati imprigionati per più di cinque anni. Quale componente della 10ª commissione Lavoro, emigrazione e previdenzasociale del Senato, si fece portavoce delle proteste per la mancanza di lavoro, che si verificavano in varie ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] previdenza e dell'emigrazione si divise nel giudizio sul nuovo ente ed attese di vederlo alla prova dei fatti. Questi mancarono e l'INCILE sopravvisse nella forma di sindacato di studi. Migliore fortuna ebbe negli anni successivi l'Istitutonazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] di diritto civile presso il Regio istituto superiore di economia e commercio di per il IV Congresso giuridico nazionale, «Il circolo giuridico», 1897 delle obbligazioni, 3 voll., Milano 1948.
Proprietà e comproprietà, Milano 1951.
Previdenzasociale ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] quelle di consigliere dell’INPS (IstitutoNazionale per la PrevidenzaSociale), dell’INCE (IstitutoNazionale di Credito Edilizio), della RAS (Riunione Adriatica di Sicurtà), della Società elettrica sarda, della BEI e della Banque française et ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] i busti dei ministri della Pubblica Istruzione, Guido Baccelli nel 1895 (bronzo; Roma, Galleria nazionale d’arte moderna), replicato Alfonso Doria Pamphilj, ordinatogli nel 1915 dall’Istituto di PrevidenzaSociale (Roma, sede) per onorare il proprio ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] professore incaricato di economia e finanza delle imprese di assicurazione presso gli atenei di Perugia e di Roma.
Nel dicembre 1937 vinse il concorso nazionale per attuari all’Istitutonazionale per la previdenzasociale (INPS), dove lavorò sino al ...
Leggi Tutto
MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] alla saldezza dell’istituto familiare medesimo» (Le donne della Costituente, p. 22). Era dunque compito dello Stato, secondo fece parte, oltre che della commissione Istruzione, della commissione Lavoro, emigrazione, previdenzasociale. Il 6 ag. 1948 ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...