La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] classificazione generale delle istituzioni cosiddette non-profit che è stata fatta propria dalle Nazioni Unite nel loro System of national accounts (SNA) ed è quindi divenuta lo standard a cui si sono poi conformati tutti gli istitutinazionali di ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] finanziari nazionali alle banche e agli istitutidelle disuguaglianze e delle divisioni sociali; formazione di una categoria di salariati meno tutelata per quanto riguarda l'osservanza del diritto del lavoro e l'accesso alla previdenzasociale ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] sociali è stato pressoché unanime, essendo in tutti radicata la convinzione che la compagine nazionale verrà sempre più rafforzata dall’esito finale della 23-41.
46. Cf. Statuto della Società Israelitica di Previdenza ‘Cuore e Concordia’ Venezia, ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] era nato il Magazzino di previdenzadell’Associazione generale operaia, considerata ancora più netta, – la vocazione socialedella cooperazione trovava un forte riscontro. Dalla , ossia i censimenti dell’Istitutonazionale di statistica (ISTAT) ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] . Non solo: l’analisi dellaprevidenza pubblica nei paesi a medio alla carenza dello stato sociale: secondo il rapporto annuale dell’istituto di statistica rurale dai governi locali al governo nazionale, superando inoltre la divisione tra residenti ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] (Commissione nazionale per le società e la borsa), e ISVAP (Istituto per perché si possa parlare di risparmio sociale. Se il reddito risparmiato è direttamente per es., con una riduzione delle prestazioni dellaprevidenza pubblica che può indurre gli ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] che mantiene, con le varie realtà nazionali, rapporti più o meno intensi e duraturi la crisi crescente dellaprevidenza obbligatoria nei paesi mercati, in Enciclopedia delle scienze sociali, vol. IV, Roma: Istitutodella Enciclopedia Italiana, 1994, ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] nazionali del lavoro, l'integrazione dei migranti sul territorio, la capacità di sostenere i costi sociali derivanti da una crescente domanda di servizi da parte della 1995, Milano 1995.
ISTAT (IstitutoNazionale di Statistica), Rapporto annuale. La ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] l’irrisolta questione nazionale. Anche a uno della moglie, che sia o meno lavoratrice. Di qui, si motivano la diversa retribuzione e alcune differenze in fatto di previdenzasociale di sostenere l’istituto familiare, i Tribunali della famiglia e una ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] fa era gratis, costa oggi, a seconda dell'istituto, dai 1000 a 5000 dollari all'anno a un aumento dell'apporto dellaprevidenza o delle assicurazioni sociali, che la rinascita nazionaledella Cina, sostenendo l'abbattimento della dinastia manciù e ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...