È stato quasi completamente abrogato in Italia quel complesso di leggi e di norme regolamentari o contrattuali che il fascismo aveva man mano introdotto nella legislazione positiva, allo scopo di incrementare [...] di protezione della salute del popolo, per es. l'Opera nazionale maternità e infanzia o di previdenzasociale, come l alcune riforme fondamentali delle assicurazioni sociali a una maggior tutela e a un rafforzamento dell'istituto familiare; infatti ...
Leggi Tutto
GROSSETO (XVII, p. 992)
Il nuovo acquedotto della lunghezza di circa 50 km., ultimato nel 1932, adduce dal Monte Amiata alla città una ricca dotazione di acqua e di questa ricchezza si è avvantaggiata [...] come centro balneare.
Fra le opere pubbliche sono da ricordarsi il palazzo delle poste e telegrafi, l'ospedale sanatoriale dell'Istitutonazionale fascista per la previdenzasociale. Attualmente è in costruzione un moderno edificio per la R. Scuola ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] dell’Istitutonazionaledelle assicurazioni (INA), istituito nel 1912, di Vincenzo Giuffrida alla Direzione generale del credito e dellaprevidenza, di Antonio Sansone a capo della Direzione delle ., in Marginalismo e socialismo nell’Italia liberale, ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] , erano ancora fonte di contrasti sociali, resi più acuti dalla crisi economica dell'economia o dalla legislazione nazionale (lavoro e tabelle di armamento, assistenza e previdenzaIstituto Centrale di statistica (ISTAT), Annuario statistico della ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] regionali per assistenze specialistiche, di enti funzionali centrali esclusivi per la previdenza (le 'Casse' delle varie categorie di professionisti, l'IstitutoNazionale per la PrevidenzaSociale, INPS). Oggi, più o meno, le grandi partizioni sono l ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] gennaio 1999. Da quel giorno l'Istituto Monetario Europeo sarebbe stato sostituito dalla delle stesse condizioni di lavoro, compresi i sistemi di assistenza e previdenzasociale i tassi di conversione tra le valute nazionali e l'euro (per la lira ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] della politica macroeconomica nazionale. Vennero introdotti l'assicurazione contro la disoccupazione, la previdenzasociale dall'Istituto Gramsci, Roma, 20-22 aprile 1968", Roma 1970, pp. 201-216.
Goffman, E., Asylums. Essays on the social situation ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] esempi. La l. 30 aprile 1969 nr. 153 di riforma delle pensioni INPS (IstitutoNazionale per la PrevidenzaSociale) aveva fatto propria una concezione molto generosa delle pensioni, soprattutto di quelle di invalidità, che finirono con il configurarsi ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] antimalarica e antitubercolare, ma anche razziale.
Molti aspetti dell'assistenza e dellaprevidenza dei lavoratori vengono affrontati ricorrendo alla creazione di assicurazioni e di enti nazionali di tipo mutualistico. Il criterio assicurativo per le ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] socialedell’area in cui i professionisti operano. I dottori commercialisti e gli esperti contabili presentano un indice di diffusione territoriale più basso della media nazionale per il riconoscimento degli istituti preposti alla formazione degli ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...