Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] dei valori della Cassa nazionale per le assicurazioni sociali; la gestione delle pensioni e sussidî al personale delle ferrovie dello stato; la gestione della Cassa d'ammortamento del debito estero; la gestione di varî istituti di previdenza; altre ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] i limiti della loro quota sociale. Ma previdenza.
Poco prima della costituzione del regno d'Italia, nelle varie regioni del nostro paese esistevano tre soli grandi istituti autorizzati, per legge, a emettere biglietti al portatore: la Banca nazionale ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] mutuo soccorso e alla previdenza. Tali il Pio Istituto dei cappellai di Torino e mercé gli sforzi dell'Istitutonazionale di coniglicoltura di Alessandria che dal nome del fondatore della casa traggono la loro ragione sociale, arriva a una produzione ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] della Suprema corte di cassazione e della Corte costituzionale), nella legislazione sociale che riguarda i settori della protezione sociale (previdenza e sicurezza sociale mancanza di una organica disciplina dell'istituto, l'individuazione nel sistema ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] socialedelle rispettive provincie.
Consiglio nazionaledelle ricerche.
Ordinamento. - Il Consiglio nazionaledelle ed altri, sul tema: L'organizzazione nazionaledelle ricerche, con speciale riguardo agli istituti di alta cultura scientifica); R.V. ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] Riforma e le grandi rivoluzioni borghesi, dello Stato nazionale europeo e i cui padri fondatori delle fasce meno abbienti della popolazione: dalle varie forme di assistenza, previdenza e assicurazione all'enunciazione dei cosiddetti diritti sociali ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] Roma-Bari 2002.
Ripensare lo Stato, a cura di S. Labriola, Milano 2003.
F. Rimoli, Stato sociale (dir. cost.), in Enciclopedia giuridica. Aggiornamenti, Istitutodella Enciclopedia Italiana, 13° vol., Roma 2004, ad vocem.
T. Serra, Lo Stato e la sua ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] tecnico del giuoco.
Un istituto tipicamente italiano è quello del è la questione importantissima delle misure di previdenzasociale a favore di questa quale sono affiliate oltre cinquanta federazioni nazionali, distribuite su tutti i continenti.
La ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] per l'erezione dell'Istitutonazionale Vittorio Emanuele III per gli studî sul cancro; dall'aprile 1928 al 1930 l'istituto ha accolto oltre approvato dal ministero del Lavoro, dell'Igiene, Assistenza e Previdenzasociale. In Inghilterra mancano norme ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] giolittiana, con la creazione archetipa dell'Istitutonazionaledelle assicurazioni (INA) nel 1912 previdenza e di assistenza, rappresentanti di determinate categorie sociali e che non usufruiscono di finanziamenti pubblici. Come pure la riforma della ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...