CAVANI, Francesco
Giorgio Tabarroni
Nacque a Modena il 13 luglio 1853 da Luigi e da Teresa Pradelli, e frequentò nella città natale il liceo, da cui si licenziò nel 1870, poi il biennio matematico, [...] applicata e di statica grafica.
Nel novembre del 1876, maturatosi il completamento della scuola di applicazione di Bologna della commissione nazionale per il regolamento catastale. Infine, dal 1911, fu presidente della Giunta tecnica catastale della ...
Leggi Tutto
DURANTI, Fortunato
Gabriello Milantoni
Nacque a Montefortino (Ascoli Piceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] della stessa Biblioteca), Poussin, Rembrandt (numerose esercitazioni presso il medesimo istituto a Roma, Gabinetto nazionale dei disegni e delle stampe.
Una , p. 72; A. Pino Adami, La singolare opera grafica di F. D., in Antichità viva, XVI (1977), ...
Leggi Tutto
ROMAGNONI, Giuseppe (Bepi)
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 21 novembre 1930 da Luigi e da Ornella Boattini.
Al termine della seconda guerra mondiale s’iscrisse all’Istituto tecnico per geometri [...] 1994 e la presenza di sue opere all’Esposizione nazionale quadriennale di Roma del 1965, istituzione che nel Bepi R., ibid., pp. 18-20; E. Realini, Bepi R. Catalogo delle incisioni, in Grafica d’arte, XXII (2011), 85, pp. 16-25; Bepi R.: soprassalti ...
Leggi Tutto
TEDONE, Orazio
Paola Magrone
– Nacque a Ruvo di Puglia, in provincia di Bari, il 10 maggio 1870 da Giuseppe e da Elisabetta Barili.
Spiccò come studente molto brillante fin dalle scuole medie e cominciò [...] istituto tecnico a Roma).
Nel novembre del 1899 la facoltà di scienze dell’Università di Genova lo chiamò alla cattedra di analisi superiore, con l’insegnamento di statica grafica tra i due (Roma, Accademia nazionale dei Lincei, Archivio Vito Volterra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Riferimento assoluto dell’astrattismo russo ed europeo, Malevič partecipa del clima [...] Istituto d’Arte di Vitebsk nel 1918, alla Scuola nazionale d’arte applicata di Mosca nel 1919, alla direzione dell’Istituto per lo studio della un rinnovamento di tutti i settori della vita quotidiana (grafica pubblicitaria, arredo urbano, design di ...
Leggi Tutto
DISERTORI, Benvenuto Maria
Anna Maria Osti Guerrazzi
Nacque a Trento il 16 febbr. 1887, da Giuseppe e da Anna Bortolotti. Nel 1906, concluso nella città natale il liceo classico, si trasferì a Venezia, [...] Lazio; studiando i rami della Calcografia nazionale di Roma scoprì che la fu tra i fondatori a Cremona dell'istituto "G. Cesari" per la B. D. disegnatore e musicologo, Trento 1960; Id., B. D. grafica minore, Trento 1963; G. B. Emert, B. D. incisore, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Gian Giuseppe
Raffaella Catini
Nacque il 26 apr. 1881 a Bonazzera di Strettoia, frazione di Pietrasanta (in Versilia), da Olinto, marmista, e da Maria Bertozzi.
Compì con profitto i primi studi [...] l'istituto di belle arti.
Nello stesso anno prese parte al concorso per il pensionato artistico nazionale di M. curò le scene e i costumi della Rosmunda (circa 1918).
Nel 1922 il M. partecipò al concorso nazionale per il Monumento al fante da erigersi ...
Leggi Tutto
BENDINELLI, Goffredo
Cinzia Vismara
Nacque a Città di Castello (Perugia) da Torello e da Clelia Ravaioli il 22 genn. 1888. Nel 1906 venne ammesso alla Scuola normale superiore di Pisa ove, dall'anno [...] del monumento e della sua decorazione, corredata da una documentazione grafica e fotografica completa. dell'Istituto archeologico germanico, fu dal 1927 socio effettivo nazionale dei Comitato permanente per l'Etruria e, dal 1936, membro dell'Istituto ...
Leggi Tutto
ROCCI, Filippo
Francesco Franco
– Nacque a Fara in Sabina (oggi in provincia di Rieti) il 15 giugno 1881 da Domenico e da Eustochio Corradini. Fratello di Lorenzo (grecista e autore del famoso vocabolario [...] Sempre del 1922 è il Ritratto della figlia Tochina (Istituto centrale per la grafica, inv. cat. 379), che raffigura nazionale d’arte moderna e contemporanea, Archivio bioiconografico, R. F. (vari articoli di stampa); Istituto centrale per la grafica, ...
Leggi Tutto
GUZZI, Giuseppe (Beppe)
Francesca Franco
Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] morta) alla Rassegna nazionaledelle arti figurative di Roma e del Lazio tenutasi alla Galleria nazionale d'arte moderna, nell'aprile 1981, il premio internazionale Ibla Mediterraneo di pittura e grafica di Modica (Ragusa).
Il G. morì a Roma il 4 ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...