PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] elementi di statica grafica e disegno. campo elettromagnetico, in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Classe di lincee, 95); P. Udeschini, M. P., in Rendiconti dell’Istituto lombardo - Accademia di scienze e lettere. Parte generale e atti ...
Leggi Tutto
ROSSI, Enrico
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Napoli l’8 settembre 1858 da Vincenzo; si ignora il nome della madre.
Si formò come pittore all’Istituto di belle arti di Napoli negli anni Settanta, alla [...] nazionale di Roma del 1883 il dipinto Tra pianto e riso e partecipò a varie esposizioni della dall’Istituto di belle arti, a beneficio della famiglia , passim; M. Cuozzo, Illustrazione e grafica nella stampa periodica napoletana dalla belle époque al ...
Leggi Tutto
MENIN, Mario
Edoardo Piersensini
– Nacque a Padova il 9 dic. 1896 da Luigi e da Pasqua Rinaldi. Studiò presso l’istituto d’arte della sua città, dove insegnò dopo essersi diplomato a Venezia. A questo [...] e, a Milano, alla III Mostra del Sindacato nazionale fascista di belle arti. Nel 1942 espose a 88; II, pp. 727, 730, 891 (con bibl.); Dipinti, sculture e graficadelle collezioni del Museo africano. Catalogo generale, a cura di M. Margozzi, Roma 2005, ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] riforma della facciata dell’istituto religioso delle Figlie della Carità inadeguato nel contesto dell’Unità nazionale (D’Amia, 2012b P., in Gli archivi di architettura, design e grafica in Lombardia. Censimento delle fonti, a cura di G.L. Ciagà, ...
Leggi Tutto
GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] I Mostra della Secessione romana. Docente nell'Istituto statale d'arte di Napoli per la sezione arti grafiche (a partire alla Mostra d'arte dei grigio-verdi e alla I Biennale nazionale d'arte. Nelle opere esposte in quest'ultima occasione (Ingenua, ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Ettore
Luciana Soravia
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] di vista della tecnica grafica egli sperimentò fu presente a varie rassegne nazionali e internazionali: a Levanto alla in Il Mattino, 4 giugno 1958; F. Carnevali, Cento anni di vita dell'Istituto d'arte di Urbino, Urbino 1961, pp. 92, 102, 106, 110 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Attilio
Francesco Franco
– Nacque ad Albairate (Milano) il 25 marzo 1909 da Angelo e da Francesca Perondi.
Nel 1925 iniziò a lavorare come tipografo e impaginatore all’Istitutografico Bertieri [...] 1983, p. 41).
Nel 1933 fu tra i fondatori della rivista Campo grafico, della quale fu direttore fino al 1935, concepita come una e nel 1949 scrisse una presentazione per il premio nazionale di disegno Diomira per le Edizioni del Milione (Milano ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Ambrogio
Clelia Alberici
Operò come incisore nell'ultimo ventennio del sec. XVI. Nato a Milano, vi abitò sicuramente per alcuni anni perché fece parte dell'Accademia milanese della Val di [...] notorietà del B. è legata alla produzione grafica, a bulino e all'acquaforte, cui si rame è conservato alla Calcografia nazionale, e I gridi di Roma di Roma possedute dalla Biblioteca dell'Istituto (di archeologia e storia dell'arte)..., Roma 1939, nn. ...
Leggi Tutto
TIBILETTI MARCHIONNA, Cesarina
Erika Luciano
TIBILETTI MARCHIONNA, Cesarina. – Nacque a Milano il 17 novembre 1920. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Completati gli studi secondari, si iscrisse [...] ’integrazione graficadelle equazioni della matematica; fu socio corrispondente dell’Istituto lombardo Accademia di scienze e lettere dal 1967 e membro effettivo dal 1990; fece parte con mansioni direttive del progetto nazionale del ministero della ...
Leggi Tutto
GREGORIETTI, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 9 luglio 1870 da Salvatore e Giuseppa Calì. Per volere del padre venne avviato alla carriera ecclesiastica e per qualche anno frequentò il seminario [...] moderna). Nel 1927, alla I Mostra nazionale d'arte marinara, espose Impressione veneziana ( dell'art nouveau, dimostrando di conoscerne le raffinate e ricercate forme grafiche. disegno di ornato presso il Reale istituto di belle arti di Palermo. ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...