FERRANNINI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'università di Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] formazione a Parigi, presso celebri scuole: l'Istituto di fisiologia di Ch.-R. Richet, la -aneurismografò (Un segno grafico importante per la diagnosi della Federazione per la lotta contro la tubercolosi e della direzione dell'Associazione nazionale ...
Leggi Tutto
PRENCIPE, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Napoli il 14 luglio 1879 (ma fu denunciato allo stato civile il 16) da Amalia Joele e da Gaetano, direttore carcerario. Dopo la licenza tecnica a Napoli [...] e La veglia delle streghe (1908, acquatinta, Roma, Istituto centrale per la grafica; comparve nel della Real Casa sia dello Stato per il Gabinetto nazionaledelle stampe, il Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi e la Galleria nazionale ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] e la Mostra d’arte organizzata dall’Istituto fascista di cultura (IFC) di Casalmaggiore partecipò alla II Quadriennale nazionale d’arte presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma e volere, nell’insegnamento di grafica pubblicitaria (mantenuto fino al ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] La viaLattea di Casorati e alla grafica di D. Cambellotti, e Signorina vinse il primo premio alla Biennale nazionale del paesaggio di Bologna con istituto mercantile, e nel 1936 si trasferì a Piacenza. Il suo soggiorno piacentino gli ispirò una delle ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] il commissario governativo della Federazione nazionaledelle comunità artigiane (attuale Pintori e l'oranese C. Nivola, conosciuto all'istituto di Monza nel 1931, una mostra che non serie di oggetti.
L'attività grafica del F. è ancora oggi ben ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Giovanni
Alessio Argentieri
– Nacque a Torino nel 1812 da Vittorio.
Il nome della madre è ignoto; la famiglia paterna annoverava scienziati nei campi della chimica e dell’idraulica, come [...] Torino capitale del Regno, era stato concepito, su proposta dell’ingegnere F. Giordano, il progetto di una carta geologica nazionale da affidare agli ingegneri del Corpo nazionaledelle miniere del ministero di Agricoltura, industria e commercio. Il ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giovanni Battista
Enzo Pozzato
Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] nazionale (1899) dell'Accademia naz. d. Lincei, socio corrispondente dell'International statistical Institute di Londra (1886), dell'Istituto veneto (1896) e della Accademia delle del F. La determinazione graficadelle forze interne nelle travi ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] . 1936); iniziò a insegnare storia dell'arte presso l'istituto d'arte di Napoli (1934); non figurativo sia nella ricerca grafica - con la cartella di Dal 1955 al 1961 partecipò regolarmente al premio nazionale di pittura F.P. Michetti di Francavilla ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] Jordaens), S. Agata (da M. Stanzione). Nel 1860 la direzione dell'istituto di belle arti di Napoli venne affidata a F. Palizzi noto paesista a Roma nella Calcografia nazionale. Gran parte della sua produzione grafica è conservata nel Museo civico ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] pervenuto (l'unico esempio di prova grafica del C. conservato nell'Accademia nazionale di Roma di lui figura solo un'incisione raffigurante un Sileno e il Ritratto di Clemente XIV.
Fonti e Bibl.:Nella Bibl. dell'Istituto di archeologia e storia dell ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...