BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] grafici per il calcolo delle costanti con colleghi dell'istituto di fisica dell'università di nazionale del Consiglio nazionaledelle ricerche, relativa allo studio delle sabbie di fiumi e litorali italiani (con M. Della Bianchina: La sabbia dell ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] diplomato presso l’Istituto per geometri di e nella semplificazione grafica dei dittonghi 1979 seguì l’organizzazione del Convegno nazionale di studi su Antonio Baldini, 1981), in cui si avverte l’imminenza della fine, che uscì postuma, con uno ...
Leggi Tutto
FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] e I. Tansini e frequentò, come allievo interno, gli istituti di istologia e di clinica ostetrica e ginecologica. Dopo la della Società italiana di ostetricia e ginecologia (ordinario dal 1919 e onorario dal 1956), al cui XXXV congresso nazionale ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Livio
Alessio Argentieri
– Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa.
A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] pro tempore dell’istituto di geologia dell’Associazione coro Vincenzo Galilei di Pisa. Oltre alle ricordate capacità di rappresentazione grafica e le opere di L. T., in Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti Lincei, suppl., s. 9, ...
Leggi Tutto
VITALINI, Francesco
(Pietro Domenico Francesco).
Virginia Magnaghi
– Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non lontano da Camerino, figlio dei conti Ortensio e Sandra Ottaviani. La famiglia, che [...] Nel corso della formazione ottenne più volte i premi dell’Istituto: nel 1884 delle sezioni del Bianco e Nero proprio alle Biennali veneziane, pose la grafica al centro della fu successivamente donato alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma ...
Leggi Tutto
SOARDI, Lazzaro de'
Paolo Pellegrini
SOARDI, Lazzaro de’. – Nacque probabilmente a Savigliano, in provincia di Cuneo, intorno al 1450. I nomi dei genitori non sono noti e la città natale si ricava dal [...] grafica che voleva infrangere la stretta subordinazione dei grafici ai modelli delladelle edizioni di Girolamo Savonarola (secc. XV-XVI) possedute dalla Biblioteca Nazionale in A.I.O.N. Annali dell’Istituto universitario orientale di Napoli, XXVII ( ...
Leggi Tutto
PRINI, Giovanni
Francesco Franco
– Nacque a Genova il 14 giugno 1877, da Vitaliano e da Antonia Pastore. Entrò come apprendista in un laboratorio per la lavorazione del marmo e presto decise di diventare [...] Istituto di belle arti dellegrafiche tra idealismo e socialismo 1900-1910, a cura di F. Parisi, Rignano Flaminio (Roma) 2010; F. Canali, “Monumentomania” asburgica e “monumentomania” italiana a Bolzano nell’età dei nazionalismi…, in Bollettino della ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] documentazione grafica relativa alle di Bologna, Assunteria d'Istituto, Diversorum, b. 30, f. 4; Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Mss., B. Catalogo generale della raccolta di stampe antiche della Pinacoteca nazionale di Bologna, ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] dell’istitutodella misteriosa città chiamata Umbria sita al confine tra i comuni di Bardi e di Varsi. Gli scavi per rintracciare l’antico insediamento furono editi da Pallastrelli attraverso un’accurata documentazione grafica Convegno nazionale di ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Angelo
Matteo Bonanomi
– Nacque a Milano il 28 aprile 1827 in una famiglia originaria di Astano, un piccolo comune svizzero nel Canton Ticino. Fu figlio di Angelo (1789 circa-1833), registrato [...] felici della produzione dell’autore va annoverata, inoltre, la pratica grafica; folletto, come Milite della Guardia Nazionale guarda incuriosito l’armatura , p. 502; L. Magugliani, La quadreria, in Istituto dei ciechi di Milano, Milano 1960, pp. 62, 65 ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...