COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] Carlo, alla a frequenza di questo istituto giustappose l'attività nel laboratorio paterno singolari: la stessa tecnica grafica, un segno esejuito direttamente a che si allargò a livello nazionale: su invito dell'Ojetti, intervenne D'Annunzio (cfr ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...]
Gli anni 1963-64 furono particolarmente fervidi per l'attività grafica del G., il quale realizzò una cartella di acqueforti accompagnata del presidente della Repubblica per la pittura promosso dall'Accademia nazionale di S. Luca, istituto del quale ...
Leggi Tutto
WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] clima nazionale di riscoperta delle architetture , a cura di R. Maroni, Trento 1958; G. W.M., grafica minore, a cura di R. Maroni, Trento 1963; Progetti per la , pp. 49-51; R. Pappacena, L’Istituto d’Arte di Cortina d’Ampezzo. Cronistoria 1846- ...
Leggi Tutto
MANARESI, Cesare Augusto
Gemma Guerrini Ferri
Nacque a Roma il 10 sett. 1880, "dall'unione naturale" di Giuseppe, muratore analfabeta, "con donna non maritata", identificata come Felicita Carloni.
Per [...] del senatore P. Fedele, presso l'Istituto storico italiano per il Medio Evo di del Comitato nazionaledell'educazione, fu perfezionata dal ministro G. Bottai ai sensi dell'art. 81 -ctus come la deformazione grafica del compendio -sstus [suprascriptus ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] grafica nordica (Albrecht Dürer); notevoli, in particolare nella seconda fase dellanazionale) e il tondo con Dio Padre benedicente già nella Scuola di S. Girolamo a Venezia (ora alle Gallerie dell Rivista dell’Istituto di archeologia e storia dell’ ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Stefano
Elisabetta Landi
ORLANDI, Stefano. – Nacque a Bologna nel 1681 da Odoardo, allievo di Lorenzo Pasinelli e «sufficiente plasticatore» (Zanotti, 1739, p. 259).
Dal padre, fu avviato all’arte [...] quali possedeva una collezione. La grafica entrò, da allora, nella delle acque della Porretta, 1724-25), per la cappella dell’Istitutodelle secolo. Mostra di 200 disegni dalla raccolta della Pinacoteca nazionale di Bologna… (catal.), Bologna 1976, ...
Leggi Tutto
MONTIROLI, Giovanni
Raffaella Catini
MONTIROLI, Giovanni. – nacque a Spoleto il 14 luglio 1817 da Angelo Antonio, di Poggio Mirteto, e da Teresa Tordelli; alcuni anni dopo la famiglia si trasferì a [...] di rilievo e restituzione grafica di siti e reperti una piazza nazionale con progetto per la chiesa della Madonna geometrico delle fabbriche di Roma, 1835, in Quaderni dell’Istituto di elementi architettonici e rilievo dei monumenti dell’Università ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] scultore catanese insegnava presso l'istituto di belle arti. Grazie al della prima Mostra nazionale a palazzo delle Esposizioni fece il punto sul realismo, affermando il primato cronologico della e Nero", dedicata alla grafica nel 1902 dagli Amatori e ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Carlo
Enrico Bellazzecca
– Nacque a Modena l’8 maggio 1911 da Antonio e da Bruna Grazia.
Compì il suo primo apprendistato presso il nonno Carlo, pittore d’interni. Dal 1924 frequentò prima [...] nel 1985 e nel 1986-87). Inoltre lavorò alla sezione grafica di opere non edite quali, per esempio, La donna senz Fiorino alla XV Mostra nazionale di Firenze.
Nel primo all’Istituto di storia dell’arte dell’Università di Pisa; lo stesso istituto curò, ...
Leggi Tutto
ZOTTI, Carmelo
Fabio Belloni
– Nacque a Trieste il 14 novembre 1933 da Giuseppe, capitano di lungo corso presso il Lloyd triestino, e da Antonietta Mantovani, figlia di emigrati italiani in Grecia. [...] data l’iscrizione all’Istituto d’arte, nella sezione arti grafiche, dove ebbe come all’Accademia. Nella sezione arte graficadella Biennale presentò sei lavori. In Nel 1992 venne invitato alla XII Quadriennale nazionale d’arte di Roma nella sezione ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...