GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] un gruppo di incisioni (Roma, Gabinetto nazionaledelle stampe) per illustrare un testo a stampa G., tesi di laurea, Istituto universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli, a.a. 1997-98; Id., C. G., incisore di traduzione, in Grafica d'arte, XI (2000 ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Luciano. –
Rossella Canuti
Nacque il 24 maggio 1911 a Bologna, da Armando, proveniente da una famiglia benestante di mugnai, e da Violante Fiorini, figlia di lavandai.
Il padre si era trasferito [...] della sua vita il M. partecipò ancora a esposizioni nazionali 1981; L. M. mostra antologica dell’opera grafica: 1950-1983 (catal.), a delle porte»: a colloquio con lo scultore L. M., in IBC, Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] dell'attività risalgono ad almeno un decennio prima: fra la produzione graficadell Casa Reale antica, fasci 1547, 1550; Palermo, Bibl. nazionale, Mss. XV H. 19: A. Gallo, A. di Napoli, in Quad. dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] . Nello stesso anno partecipò all'Esposizione nazionale di Torino con il Figlio della gleba (gesso color terracotta: Modena, 1980, pp. 137-147, 405; I. Nasi, G. G. - L'opera grafica, Modena 1982; La Gipsoteca di G. G., a cura di G. Guandalini, Modena ...
Leggi Tutto
ZECCHIN, Vittorio
Elisa Prete
– Nacque a Murano il 21 maggio 1878, figlio di Luigi, chimico del vetro, e di Domenica Rumor (V. Z., 1878-1947, 2002, p. 307). Abbandonate le scuole tecniche cui lo aveva [...] della lampada di Aladino, che l’artista ebbe probabilmente modo di leggere nell’edizione IEI (Istituto editoriale italiano) con grafica CV & C. alla I Esposizione nazionaledelle piccole industrie e dell’artigianato di Firenze.
Nel 1923 ebbe una ...
Leggi Tutto
MORANDI, Gino
Francesco Santaniello
MORANDI (Morandis), Gino. – Nacque a Venezia il 2 maggio 1915 da Attilio, critico musicale e pianista, nonché compositore di musica sacra per la basilica di S. Marco, [...] studente dell’Istituto d’arte di Venezia, esordì in pubblico partecipando all’annuale collettiva della Fondazione della cattedra di incisione. Nel frattempo proseguì l’attività espositiva con la partecipazione alla II Quadriennale nazionale ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] disegnata presso l’Istituto d’arte.
Nel 1931, su invito, partecipò alla I Quadriennale nazionale d’arte di ), testo di L. Carluccio, Venezia 1981; B. S. Mostra antologica dell’opera grafica (1960-1981) (catal., Reggio Emilia), a cura di E. Di Martino ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] a Parigi (1923), strinse amicizia alla Biblioteca nazionale con Carlo Curcio, militò nel Partito socialdemocratico e Istituto per le Industrie artistiche di Monza, dove si diplomarono molti futuri designer della Olivetti.
Il passaggio dalla grafica ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] dell’Educazione nazionalegrafica; i restauri presentati, tra cui lo strappo degli affreschi e delle sinopie della facciata di S. Andrea e la ricomposizione di alcuni frammenti della bombardata cappella Ovetari condotti dall’Istituto ...
Leggi Tutto
SARTI, Antonio
Raffaella Catini
‒ Nacque a Budrio (Bologna) il 18 ottobre 1797 da Agostino e da Geltrude Alberoni, primo di sette figli.
Appresi i rudimenti del disegno dallo scenografo Francesco Cocchi [...] a un giovane allievo dell’istituto bolognese di risiedere nella in architettura nell’Accademia di Bologna (1804-1831), in Grafica d’arte, IX (1998), 35, pp. 34, 36 ingegnere marchigiano. Atti del Convegno nazionale, in Il capitale culturale. ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...