GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] Nel 1907, abbandonato l'istituto tecnico, andò a bottega dal 1957 e lo stesso 1974 e undici opere grafiche furono donati alla Galleria d'arte moderna di saggio di presentazione della sua sala nel catalogo della I Quadriennale nazionale d'arte di Roma ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] ed è in custodia presso la Biblioteca nazionale Marciana di Venezia.
Un anno prima delle Provincie venete, n. 5 dello stesso anno), il quale ritenne addirittura opportuno darne comunicazione all'Istitutodell'ambiente sia alla riproduzione grafica. ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] eremiti (Roma, Istituto centrale per la grafica, vol. 58K61, FC.119844- FC.119896) comprendente episodi della vita dei santi dei modelli iconografici nei sec. XVI e XVII, in Atti dell'Accademia nazionale di S. Luca, 2009-2010 [2011] pp. 201, ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] . apprese una non comune perizia grafica che lo portò a divenire uno disegni 12 sono conservati presso la Calcografia nazionale di Roma e sono stati datati tra fino a tarda età.
Presso l'Archivio dell'Istituto romano di S. Michele sono conservati un ...
Leggi Tutto
ROTELLA, Domenico detto Mimmo
Marco Pierini
– Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del genio civile, e da Teresa Curcio, modista.
Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] le scuole medie venne iscritto a un istituto tecnico, e una volta diplomato insegnò in Italia – 1951, organizzata dalla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma. Grazie a grafica pubblicitaria e dal mondo del cinema, a testimonianza dell’interesse ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] nazionale d’arte futurista, allestita alla Bottega d’arte di Livorno alla fine dell’ anche nella sezione Cartellonisti e grafica (Estate livornese, Riduzione per della Gorgona, 1958, Livorno, Museo civico Giovanni Fattori,) itinerante negli Istituti ...
Leggi Tutto
TUMMINELLI, Calogero
Elisa Pederzoli
(Francesco Enrico). – Nacque a Caltanissetta il 2 febbraio 1886 da Calogero, «pizzicagnolo», e da Alfonsa Chiarenza.
Penultimo di dieci figli, sei maschi e quattro [...]
Dal 1938 al 1943, dai torchi della Società anonima Istituto romano di Arti grafiche di Tumminelli & C. uscì il periodico La difesa della razza, veicolo principale di diffusione nazionaledelle teorie antisemite diretto da Telesio Interlandi, all ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] e tre Storie di Giuseppe (Modena, Istituto d'arte "A. Venturi"), paiono della Repubblica Cisalpina in Modena: così Angelo Fantozzi, della guardia nazionale , su commissione della Comunità - probabilmente un palio -, l'elaborato grafico di un monumento ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] la tradizione pittorica rinascimentale, il gusto per la grafica e la decorazione ereditato dall'esperienza paterna; dall' come quello, rimasto celebre, di via Nazionale in occasione della venuta a Roma dell'imperatore di Germania Guglielmo II (1888); ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Enrico
Francesca Tancini
– Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] F.M. Martini, La vetrina delle antichità, 1923), l’Istituto editoriale italiano (U. Notari, , 77-78; Roma, Galleria nazionale d’arte moderna, Archivio storico, Galleria d'arte moderna Paolo e Adele Giannoni, II, Grafica, Novara 1993, pp. 18 s., 96 s., ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...