RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] scultore Pietro Clerici, seguendo inoltre i corsi serali dell’Istituto pro cultura popolare e quelli tenuti la domenica presso dominio delle arti applicate, partecipò nel 1938 alla IX Mostra d’arte-I Mostra nazionale del cartellone e grafica ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] padre, dove fece esperienza di grafica e di pittura e posò come modello e pittura nel liceo Felice e nell’istituto Elisa, al posto di Stefano Tofanelli, nazionale di Palazzo Mansi), inaugurò un importante filone nella cultura storico-artistica della ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] la collezione Pittori nuovi delle edizioni di Campo Grafico la prima monografia dedicata presidente del Comitato di liberazione nazionaledell’Accademia di Brera. Due ottenne la cattedra di disegno ornamentale all’Istituto d’arte di Venezia per l’anno ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo
Erminia Irace
– Nacque da Camillo di Luca (III) e da Costanza Monaldeschi «della Montagna» (esponente del medesimo ramo familiare del marito) tra il 1522 e il 1530, [...] . Vaticana, Urb. lat., 1738, 1745; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Mss., II-VIII-122; L. Fumi, Notizie prima rappresentazione grafica a stampa del territorio orvietano nell’anno giubilare 1583, in Bollettino dell’Istituto storico-artistico ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] Scultura, pittura, grafica, fotografia, a cura di G.A. Mina Zeni, Lugano 2002; M.-J. Wasmer, Il Museo Vela a Ligornetto. La casa-museo dello scultore ticinese V. V., Berna 2003; G. Zanchetti, V. V. Le vittime del lavoro, in Galleria nazionale d’arte ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] nel 1919 un marchio grafico di classico vigore, campana e la I Mostra nazionaledell’animale nell’arte a Roma, delle sculture citate è pubblicata in Ennio Tomai scultore..., 2017).
Dal 1937 insegnò lavorazione artistica dei metalli al Reale Istituto ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] della tradizione, enfatizzata dalla maestria scenografica e grafica Verano; altare nella cappella dell'Istitutodelle suore missionarie zelatrici del S 1941], p. 389) e nel 1942 al "concorso nazionale per... case del fascio in centri rurali e di ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] in auge nel futurismo postbellico, e nella forma graficadella partitura tenta lo sperimentalismo di pentagrammi sinuosi, corredati Nel 1941 fece parte della commissione istituita dal ministro dell’Educazione nazionale Giuseppe Bottai e presieduta da ...
Leggi Tutto
MARIANI, Pompeo
Rossella Canuti
– Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] cui una a Verona, Collezione Istituti ospedalieri), indagando a fondo i dell’inaugurazione del Sempione, all’Esposizione nazionale di e falso, in I Quaderni dell’arte, 1996, n. 15, pp. 98-102; Taccuini di viaggio e opera grafica di P. M. L’arte ...
Leggi Tutto
MELIS MARINI, Felice
Maura Picciau
MELIS MARINI, Felice. – Nacque a Cagliari il 18 dic. 1871 da Enrico Melis e da Annunziata Marini.
I Melis erano una agiata famiglia borghese, colta e piuttosto in [...] tecniche e quindi all’istituto tecnico di Cagliari, dove alla Scuola e direttore della Galleria nazionale d’arte moderna, G. Altea - M. Magnani, Le matite di un popolo barbaro. Grafici e illustratori sardi 1905-1935, Cinisello Balsamo 1990, pp. 40-43 ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...