NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] mostra della Scuola friulana d’avanguardia, Udine 1928). Anche se il 31 luglio 1933 si era iscritto al Partito nazionale rosa alla spina di guerra, in «Emporium» e l’Istituto italiano d’arti grafiche. 1895-1915, a cura di G. Mirandola, Bergamo 1985 ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] grafica di Viviani – conservata prevalentemente nei fondi del Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi e della Galleria nazionaledelle . V., detto il Sordo di Urbino, in Annuario dell’Istituto di storia dell’arte - Università di Roma, 1973-1974, pp. ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] S. Martino ai Monti e oggi nell’istituto Madonna del Carmine di Sassone, presso Roma. La cospicua attività graficadell’artista è stata s.; Indici e cataloghi. I manoscritti palatini, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, a cura di A. Saitta ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] direttore e rinnovatore dell’Istituto di storia dell’arte.
Il riconoscimento dell’autonomia delle arti visive da storia dell’arte a Pisa e lavorò per l’inclusione delle arti visive nei settori di ricerca del CNR (Consiglio Nazionaledelle Ricerche). ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] 1941 a Milano (Palazzo dell’arte) prese parte alla III Mostra del Sindacato nazionaledelle belle arti. Nel febbraio , un sodalizio di artisti costituitosi presso l’Istitutografico tiberino su iniziativa dell’editore Luigi De Luca.
Nel 1950 fu ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] alla Mostra nazionale del disegno e dell’incisione moderna a testo di C. Vivaldi, Napoli 1972; B. S. Opere grafiche dal 1960 al 1972 (catal.), testi di V. Corbi - Le incisioni di B. S., in Annali dell’Istituto Suor Orsola Benincasa, II (1997-1998), pp ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] nazionale d’arte moderna; Confidenze, datate 1894, collezione privata; Ritratto della di professore di pittura all’Istituto industriale, al fine di ’opera grafica di C. W., in Gutenberg-Jahrbuch, XXXVI (1961), pp. 242-248; Catalogo della Galleria d ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] della ricerca grafica più moderna» (Un secolo di paleografia..., 1988, p. 30).
Sul piano della il primo direttore della Scuola storica nazionale che Giovanni Gentile 1986). Per il centenario dell’Istituto di paleografia dell’Università di Roma, a ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo
Vladimiro Valerio
ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] di grande finezza grafica, divenendo la del bicentenario della morte di Zannoni è stato costituito un comitato nazionale per le celebrazioni del convegno internazionale tenuto a Venezia presso l’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti il 15 ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] all'Archiginnasio, dove insegnò geometria grafica e idrometria (1869-70), dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale Antichità e belle arti, Istituti di belle arti (1860-96), b. 11; Il palazzo per la Esposizione nazionale ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...