RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] dello stesso Gabburri. Molti di essi, soprattutto paesaggi studiati dal vero e studi preparatori per le figurette che animano i dipinti, sono conservati agli Uffizi, nella Biblioteca Marucelliana di Firenze e nell’Istituto centrale per la grafica ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] 1967 ebbe la cattedra di decorazione presso l'istituto d'arte F. Palizzi a Napoli. Nel della personale alla Forti di Napoli nel 1946 tenne una mostra di grafica nel 1950 fu componente della giuria della Mostra nazionale Nocera Inferiore; nel 1952 ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] Nel 1940 il ministro dell'Educazione nazionale G. Bottai lo dell'Ottocento, Milano 1967; Raul Vistoli e l'arte sacra, ibid. 1969; Gentilini. L'opera grafica Bibl.: M. Carrà, V. G., (catal., Istituto italo latino americano), Roma 1981; M. Penelope, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] della documentazione grafica Museo Nazionale). Istituto di Storia della Cultura Materiale e l'Istituto di Archeologia dell'Accademia delle Scienze dell'URSS o il Museo dell'Ermitage dell'allora Leningrado si affiancarono gli analoghi Istituti ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] ad analoghe sillogi grafiche venete, anticipa e moderni della famosa Università e del celebre Istitutodelle scienze di delle stampe della Pinacoteca nazionale di Bologna, maggio 2008 (www.aperto.gdspinacotecabo.it); C. Castellari, Le pitture della ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] dello studio del vero nella scultura. Il 23 apr. 1864 fu ammesso a seguire i corsi del Regio Istituto quale costante iconografica della sua produzione grafica e plastica sin all'Acquaiolo (bronzo: Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), dalla posa ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] motivato accostamenti alla grafica di Picasso, Modigliani istituto professionale Rizzarda di Feltre. Insieme agli amici e ai colleghi dell’Accademia di Venezia, visitò la XXIV edizione della club, presso la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] all’Istitutografica); Flores et Humus. Conversazioni d’arte (1922); La favola di Sansonetto Santapupa (autobiografia, in forma di romanzo, fino al 1883, uscita a puntate tra il 1926 e il 1929 nella Rassegna nazionale).
Fonti e Bibl.: Mostra delle ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] ’identità. Grazie alla sua spiccata sensibilità artistica e grafica sperimentò in quel periodo un proprio laboratorio editoriale di delle radici e dei segni di un passato che illumini l’inquietudine del presente e ricostruisca il carattere nazionale ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] si trovano all’Istituto centrale per la grafica a Roma, a Windsor Castle, alla Biblioteca apostolica Vaticana e al Museo nazionale di Stoccolma (Werkner, 1980; Fusconi, 1985; Gobbi - Jatta, 2015). Accanto alle lussuose carrozze, delle quali il ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...