MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] succedergli nella cattedra di scultura dell’Istituto superiore per le industrie artistiche , dipinse, produsse lavori di grafica apprezzati e premiati. Data al reperibile presso l’Arch. bioiconografico della Galleria nazionale d’arte moderna a Roma; ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Telemaco
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277).
Dal [...] Cecioni, fece parte della giuria dell’Esposizione nazionale di Parma, inviò al presidente dell’istituto una Lettera informativa S. Migliavacca, T. S.: primi contributi per un catalogo dell’opera incisa, in Grafica d’arte, IX (1998), 36, pp. 10-23; ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] Felice Cogliati, direttore del gabinetto delle stampe dell’istituto.
Nel 1873 il fratellastro Napoleone, dal governo italiano per la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, che hanno abbandonato. L’eleganza grafica del contorto segno art nouveau e ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] diffusione nazionale: servizi su mostre, puntate dei programmi Le avventure dell’arte grafica, Russoli stava trattando con collezionisti milanesi il deposito o la donazione delle nel 1988 gli venne intitolato l’Istituto statale d’arte. Nel 1997 Luigi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] nel Vietnam del Nord, subito dopo l'indipendenza (1954), fu creato l'Istituto di Archeologia dell'Accademia delle Scienze Vietnamita, che, insieme al Museo Nazionale e all'Università di Hanoi, e talvolta in collaborazione con archeologi sovietici ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] grafica. Betti presentava regolarmente all’Accademia dei Lincei i lavori del suo allievo, che cominciò subito a essere apprezzato nella comunità scientifica nazionale: nel 1887 ricevette la medaglia per le matematiche dell’Accademia nazionaleIstituto ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] si deve nel 1934 il restauro del presepio dell’istituto Massimo alle Terme con il Mistero attribuito a del 1961; bronzo, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna) e nel 1960 tenne nel 1962 la prima mostra di grafica presentata da G. Vigorelli. Lo ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] iscriversi all’Istituto di studi superiori di Firenze, per compensare le lacune della sua formazione della Biennale veneziana, in cui restò colpito dalla sala dedicata alla grafica giapponese.
Nel 1898 partecipò con successo all’Esposizione nazionale ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] alle proprietà della famiglia. Presso l'Istituto archeologico germanico di Roma è conservato il carteggio con gli esponenti dell'allora Instituto di corrispondenza. Alcune lettere a G. Capponi si trovano in Firenze, Biblioteca nazionale, Carteggi ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] editrici nazionali specializzate e alla fioritura dell’arte grafica. Basti citare l’eco destata dalle pagine della milanesi, in cui comparve anche la riduzione per oratori e istituti di formazione maschile, fino alle ultime revisioni a opera di ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...