Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] le Soprintendenze statali e l’Istituto Centrale per il Restauro (ICR) pur essendo impreparati alle nozze tra le due culture, corrispondendo all’idea totalitaria (coltivata da Giuseppe Bottai, Ministro dell’educazione nazionale dal 1936 al 1943) di ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] della S. Casa di Loreto, che coinvolse moralmente anche il C., già incaricato di legislazione ed etica nell'istituto raggruppamento politico dellenazionalitàdell'Austria-Ungheria data la maggiore esattezza, anche grafica, con la quale si presentano ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] del S. Girolamo penitente della Pinacoteca nazionale di Bologna, firmato «MARCO testimonianza della tarda maniera graficadello Zoppo E. Rigoni, Nuovi documenti sul Mantegna, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXXXVII (1927- ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo
Maura Medri
I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] ufficiale delle schede cartacee è quello redatto a cura dell'Istituto Centrale settore della didattica e della divulgazione.
I grafici - Tutti i grafici eseguiti delle schede di unità stratigrafica non esiste al momento uno standard nazionale ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] a) la disciplina dell’istituto non condiziona l’esercizio », ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica loro attività di pubblico interesse disciplinata dal diritto nazionale o comunitario».
17 Cons. St., sez. VI ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] l’impostazione grafica e l’efficace uso della fotografia dei furto e il danneggiamento delle opere d’arte e a favore della Biblioteca nazionale centrale di Roma.
dell’Università commerciale Luigi Bocconi di Milano e dal 1990 presidente dell’Istituto ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] di G. (Roma, Biblioteca nazionale, Farf. 1 [297]). La composizione dell'opera risale agli anni di graficadella romanesca, Alessandria 1987, pp. 11-15, 249-284; M.T. Maggi Bei, Per un'analisi delle fonti del Liber floriger, in Bull. dell'Istituto ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] dell’artista sono offerte dalle memorie del figlio, Alberto, nato nel 1901 (Previati, 1993, pp. 63 ss.).
Abbandonati gli studi presso l’Istituto con la grafica simbolista Le opere di G. P. dell’Associazione nazionale fra mutilati ed invalidi di guerra ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] grafiche ad Ardea e nel 1980 furono donate al Museo Puškin di Mosca diciotto tempere dal titolo Copie dai miei maestri antichi e moderni e al Museo nazionale nella traduzione dello stesso Quasimodo (Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1977 ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] de’ Medici (1580) oggi nella Galleria nazionale di Adelaide in Australia (De Marchi, l’altro presso l’Istituto centrale per la grafica (Chiarini, 1976; studiosi italiani. Scritti per l’Istituto Germanico di storia dell’arte di Firenze, a cura di ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...