Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] dell'IBFI ne garantisce la rappresentatività a livello nazionalegraficodella fig. 1A è tipica delle distribuzioni del reddito: la maggior parte delle osservazioni si concentra nella parte sinistra del grafico di rilevazioni dell'Istituto Doxa, mentre ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] circolazione solo attraverso incisioni e grafiche destinate al mercato editoriale. curatori della mostra sul Principe organizzata a Roma dall’Istitutodella Enciclopedia anticipatore e profeta dell’Italia unita, del pantheon nazionale.
Nel Novecento ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] alle arti grafiche, Roma, Ente nazionale per l’istruzione professionale grafica, 1966.
Autori vari 1969: Enciclopedia della stampa, Torino, Società Editrice Internazionale, II, 1969.
Autori vari 2004: Tecnologia grafica, Verona, Istituto Salesiano S ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] campo delle arti grafiche e della produzione Istituti culturali ed il diritto d’autore del MiBAC ha operato fra il 2001 e il 2007 un Comitato guida della Biblioteca digitale italiana (BDI), che ha prodotto, oltre a standard tecnici nazionali ...
Leggi Tutto
Scuola e formazione delle classi dirigenti
Daniele Checchi
Silvia Redaelli
Premessa
Quando si affronta il tema della formazione e selezione delle classi dirigenti, conviene innanzi tutto interrogarsi [...] graficaistituti superiori per le industrie artistiche, conservatori di musica, Accademia nazionale di danza), in Italia è pressoché assente una formazione terziaria non universitaria.
L’ammissione all’università non è selettiva (a esclusione delle ...
Leggi Tutto
Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWĀΤ (ν. S 1970, p. 759)
P. Callieri
La ricerca archeologica nella valle dello S. (greco Σουαστηνή; sanscrito Uḍḍiyāna, cinese Wuchang, tibetano Orgyan) ha compiuto notevoli [...] grazie all'attività della Missione Archeologica Italiana dell'Istituto Italiano per il il Museo dello S. di Saidu Sharīf e in parte anche presso il Museo Nazionale d'Arte ai piedi dello Stūpa Principale, rende possibile una ricostruzione grafica del ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] Firenze, Museo nazionale del Bargello furono inoltre l’ideazione graficadell’altare del Crocifisso della Madonna di Galliera in Bologna, in Archivio storico dell’arte, VI (1893), pp. 32-48; C. Da Prato, R. Villa del Poggio Imperiale, oggi R. Istituto ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (v. vol. V, p. 773)
S. Stopponi
Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] della Collezione Faina, ancorché adespoti, l'esame dei pochi oggetti di sicura origine, il raffronto con la documentazione grafica il Museo Archeologico Nazionale, è ospitata , Orvieto Underground, in Quaderni dell'Istituto Statale d'Arte di Orvieto, ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] dell’oriundo bergamasco Stefano Pozzi, dove si trattenne per circa tre anni in un clima di solidarietà nazionaleistituto Caterina sulla Fontanka o l’istituto Smol′nyj per l’educazione delle grafika (Giacomo Quarenghi. Grafica d’architettura) (catal ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] (Urbino, Galleria nazionaledelle Marche).
Nel grafico cospicuo, anche se non sempre di sicura autografia (la produzione grafica di P. T. e di Niccolò Abbati esistenti nell’Istituto di Bologna descritte e illustrate…, Venezia 1756; Annali del Duomo ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...