FOLKLORE (ingl. folk-lore, dalle voci, ora antiquate, folk "popolo", e lore "dottrina")
Raffaele Corso
Il termine fu foggiato dall'archeologo J. W. Thoms, che lo propose all'Athenaeum di Londra il 22 [...] grafica simile istituto, nazionaledelle tradizioni popolari. Attendono alle ricerche della materia le riviste Il Folklore italiano (dal 1925) e Lares (dal 1930), le quali continuano l'opera dell'Archivio delle trad. pop. (1881-1907), della Riv. delle ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Alexandra Andresen
Scultore e incisore, nato a Roma il 4 novembre 1934. Frequentato l'Istituto d'arte di Roma, compie, previo concorso, studi artistici presso l'Académie de France [...] Esposizione di grafica di Lubiana (1973; 1988), Biennale della piccola scultura di Budapest (1973; 1987), ecc. Tra i riconoscimenti al suo lavoro si segnala il premio Antonio Feltrinelli 1988 per la scultura, conferitogli dall'Accademia Nazionale dei ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio
Alfonso De Romanis
Pittore e incisore, nato a Trani il 14 maggio 1846, morto a Roma nel gennaio 1920. In patria ebbe il primo insegnamento dallo scenografo Biagio Molinaro. Nel 1863 [...] i suoi studî nell'Istituto di belle arti in nell'espressione grafica, di delle maggiori affermazioni (certamente la più cospicua) dell'incisione italiana ottocentesca. Ottimi esemplari dell'arte del P. si conservano nel Gabinetto nazionaledelle ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e nella documentazione grafica dei monumenti eccellono Nazionale d'Arte Orientale. - Il Museo Nazionale d'Arte Orientale, costituito in base ad una convenzione stipulata in data 24 luglio 1957 tra il Ministero della Pubblica Istruzione e l'Istituto ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] sperimentare le novità grafiche che andavano diffondendosi settembre 1515 al 28 febbraio 1516), Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 247 , La biblioteca di Jacopo Zeno, "Bollettino dell'Istituto di Patologia del Libro", 10, 1951, ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] mente": questa preghiera del secolo XV (Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. VII. 299 [= 7868> conferma delle fonti recata dalla testimonianza grafica millenario di Venezia (1421), "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] dalla disparità di regole fra un istituto e l'altro. A Charterhouse non sistema presentava un 3-2-2-3 e, nella rappresentazione grafica, la squadra non disegnava più due W, bensì una a mancare 17 giocatori dellanazionaledello Zambia, e l'incidente ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] seguire la ricostruzione graficadella scena a portico scultura, pp. 229-230.
17. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 1658 (= Gotico al Rinascimento e Bartolomeo Bon, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 120 ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] attendersi, la rivendicazione nazionalistadell’Adriatico occupava un contare su tutte le forze e su tutti gli istituti». V. Emilio Gentile, Introduzione a G. Giuriati, anni varie modificazioni sia nella veste grafica sia nella titolazione. Nel 1932 ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] intorno al 3700 a.C. L'Istituto di Archeologia dell'Accademia delle Scienze ha condotto campagne di scavo nel forma elementare di espressione grafica.
L'economia agricola da un team dell'Università di Yale e dell'Università Nazionale di Taiwan (Yale ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...