POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] , capace per trenta Religiosi», la cui eccezionale qualità grafica conferisce valore a un progetto di livello non eclatante dell’Istituto di archeologia e storia dell’arte e nel Gabinetto comunale delle stampe; in Napoli, presso la Biblioteca della ...
Leggi Tutto
NIVOLA, Costantino
Mattia Patti
NIVOLA (Nivola Mele), Costantino. – Nacque a Orani (Nuoro) il 6 luglio 1911, sesto dei dieci figli di Nicolò, muratore, e di Giovanna Mele.
Giovanissimo, iniziò ad aiutare [...] i corsi dell’ISIA (Istituto superiore per le industrie artistiche). Qui studiò dapprima pittura, poi grafica pubblicitaria, . Poco dopo espose tre sculture alla VIII Quadriennale d’arte nazionale di Roma (Palas de oro, Coricheddu e Mastru e muru ...
Leggi Tutto
ROESLER FRANZ, Ettore
Francesco Franco
– Nacque a Roma l’11 maggio 1845, da Luigi e da Teresa Biondi. Nel 1863 era iscritto all’Accademia di San Luca, presso la quale ottenne il secondo premio della [...] private, in musei internazionali e nazionali, fra i quali si segnalano la ricchissima collezione del Museo di Roma in Trastevere e il disegno a inchiostro Veduta di via Ripetta dell’Istituto centrale per la grafica (ICG) nella stessa città.
Fonti ...
Leggi Tutto
UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] e dell’arte grafica di della sezione brisighellese dell’Istituto fascista di cultura – seguendo, in tale veste, gli interventi di restauro delladell’orologio) e alla Mostra dell’incisione e della medaglia italiana allestita alla Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] dello stile nazionale, caricato pertanto di forti valenze simboliche e teso a risalire alla fase sostanziale dell con prefaz. di C. Ricci); Arte sarda (ibid. 1935: collaboraz. grafica di G. Biasi); e del suo interesse in genere per le regioni italiane ...
Leggi Tutto
TESSITORE, Fulvio
Mariadelaide Cuozzo
Nacque a Napoli il 15 marzo 1870 da Francesco, pittore e incisore litografo presso la casa Richter di Napoli, e da Vincenza De Liberto. Sua sorella maggiore, [...] e frequentando dal 1880 l’Istituto di belle arti di Napoli, della morte.
Tra le sue numerose altre presenze a rassegne nazionali e La pittura napoletana dell’Ottocento, Napoli 1993, p. 164; M. Cuozzo, Illustrazione e grafica nella stampa periodica ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] , per poi passare (1893) all’Istituto di studi superiori e di perfezionamento di la determinazione della vitalità fetale (Contributo alla grafica dei 87).
Fece parte del Consiglio centrale dell’Opera nazionale maternità e infanzia; nelle parole di ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] fresco di alcune stanze della sede centrale della Banca nazionale del lavoro di Milano.
La sua appasionata attività di grafico si è espressa inoltre nell'illustrazione di dei Cavalieri di Rodi a Roma; Istituto italiano di credito fondiario di Roma; ...
Leggi Tutto
Si chiamano proclitiche quelle parole (di solito ➔ monosillabi) che, non avendo accento autonomo, si appoggiano prosodicamente alla parola seguente, detta ospite, formando con essa un’unità accentuale [...] in forma ridotta (o elisa; ➔ elisione), in alcuni casi anche graficamente unito con l’ospite da ➔ apostrofo: l’amico, un’anima, nazionaledell’Associazione italiana di acustica (Torino, 27-29 maggio 1998), Torino, Istituto elettrotecnico nazionale ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Cecilia Mazzi
Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] personalmente la stampa delle plaquettes, in cui si pubblicavano le opere vincitrici nella sezione graficadell'Istituto d'arte di di palazzo Pitti) e Natura morta (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna).
Oltre che alle esposizioni citate il ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...