Canada
Bruno Roberti
Cinematografia
di Bruno Roberti
Il carattere composito della cinematografia canadese, soprattutto nelle sue due componenti linguistico-culturali francofona e anglofona, ha rispecchiato, [...] e i condizionamenti dell'istitutodella censura, governativa fu anche istituito nel 1948 un premio nazionale, il Canadian Film Award (nella sua prima uso sofisticato delle nuove tecnologie e della computer grafica si riscontrarono negli ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] Battista, oggi conservata presso la Pinacoteca nazionale di Bologna, nonché l’unica grafica che ha caratterizzato tutta la vita dell la sua famiglia: nuove pagine di vita privata, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 1995, n. 153, ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] vicinanza grafica tra -υ e -ν. La terza fase della ms. VIII.C.27 della Biblioteca nazionale di Napoli). La Defensio circa l’interpretazione delle tre dottrine ordinate di Galeno, in Annali dell’Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] grafica nell'Istituto tecnico superiore di Milano e quindi nel 1873 fu chiamato a Roma dal ministro della cronica ristrettezza finanziaria scoraggiavano ulteriori ampliamenti dell'organizzazione universitaria nazionale. La sua opposizione fu però ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] giovanile risale l'attività grafica del C. come G. Incisa della Rocchetta, Notizie sulla fabbrica della chiesa collegiata di Ariccia, in Riv. d. R. Istituto di archeol. Cortese nelle coll. del Gabinetto nazionaledelle stampe di Roma, Roma 1979 ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] di Milano, la Galleria nazionale d'arte moderna di istituto per suicidi, Venezia 1980, pp. 10-25; E. Crispolti, Ricostruzione futurista dell 261 e passim;G. Fanelli-E. Godoli, Il futurismo e la grafica, Milano 1988, pp. 80 ss., 128-131, 171-174, 186 ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] processo di maturazione imperniato prevalentemente sulla grafica, ambito, peraltro, che rimarrà sempre ) e delle Nozze di Cupido e Psiche conservato all’Istituto di studi fra le Gallerie dell’Accademia di Venezia, il Museo nazionale di Stoccolma, ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] nazionaledelle stampe di Roma, all'Archivio di Stato di Firenze, alle biblioteche Marucelliana e Nazionale nell'opera graficadella sua maturità Giudizio sul B. architetto, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, Roma 1961, pp. 20 17- ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] finché nel 1939 venne comandato all'Istituto d'arte di Roma. Comunque, a colore era sovrapposto al tessuto grafico, alterando l'armonia del bianco luglio 1963; A. Mezio, in Catalogo della I Biennale nazionale d'arte contemporanea di Bari, Bari 1963; ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] nel frammento di autobiografia della Biblioteca nazionale di Firenze, ebbe , gli è riferito un corpus grafico di circa sessanta fogli, il cui “Libro di Michelangelo” a Lille, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, n.s., XXIV (1994), pp. ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...