Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] metodi di grafica computerizzata oltre che puramente numerici (quindi aggiornabili in tempo reale), ha impegnato vari organismi nazionali; in Italia si è concretata nella redazione della Carta del rischio (1996) predisposta dall'Istituto Centrale del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] su una disponibilità insufficiente di risparmio nazionale disposto a emigrare; invece, un’innovativa rappresentazione graficadella teoria del Enrico, in Dizionario biografico degli Italiani, Istitutodella Enciclopedia Italiana, 6° vol., Roma 1964 ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] ; F. Zeri, Catalogo della IV mostra di restauri dell'Istituto centrale del restauro, Roma 1948 e Rinascimento. Studi sulla Galleria Nazionale di Perugia, Firenze 1973; . Supino Martini, Roma e l'area grafica romanesca (secoli X-XII), Alessandria 1987; ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] dello Stato (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna).
Nell’autunno del 1929 Guido Balsamo Stella, scultore e direttore dell’ISIA (Istituto di un nastro di bronzo.
La pittura e la grafica, disciplina in cui il M. registrava sensibili progressi, ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] risultati della regolamentazione delle lingue nazionali, Gherardini; la stessa soluzione grafica era già nell’Ortografia della UTET) e l’altro romano (dell’Istitutodella Enciclopedia Italiana Treccani). Anche molti tra i ‘piccoli’ vocabolari dell ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] Sciorilli Borrelli, una «guardia nazionale» contro l’occupazione tedesca diresse, alcuni decenni dopo, l’Istituto italiano di cultura di Londra).
Giorgio visse antropologici e sociologici dell’uso dei sistemi di comunicazione grafica […] di quel ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] un istituto ospedaliero ai fini dell’abilitazione all’esercizio della sacco, 1952) da parte della Galleria nazionale d’arte moderna di Roma B. la misura e il fenomeno, Milano 1999; B. Grafica. Opera completa, a cura di C. Sarteanesi, Perugia 2003; ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] a quegli anni due tele della Galleria nazionale di Parma, la prima Istituto Gazzola), firmata e datata 1639.
La tela è opera di un artista ormai formato: ricordi manieristi, soprattutto nella figura della Vergine, si combinano con insistenze grafiche ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] ), presentano un primo tentativo di astrazione delle forme, rese con un tratto grafico quasi infantile che ricorda Paul Klee ( Mostra annuale dell’Art club alla Galleria nazionale di arte moderna di Roma, la I Mostra internazionale dell’Art club ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] grafica e compositiva secondo i principi della di alcuni giovani studenti dell'Istituto di belle arti nella rivista 131; Don Chisciotte [E. Scarfoglio], L'Espos. di via Nazionale, in Fanfulla della domenica, 8 marzo 1885; G. Cantalamessa, G. C. ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...