Poiché la legge 7 luglio 1910 n. 432 lasciava adito a evasioni, a incompleti adempimenti e soprattutto a ritardi nella consegna agl'istituti bibliografici, la nuova legge 26 maggio 1932, n. 654, è intesa [...] Nazionale di Firenze; con grande vantaggio, in quanto i singoli istituti più direttamente e meglio informati della bibliothèques, 1933-34, pp. 269-70; per il materiale delle arti grafiche, la cui presentazione era risultata molto incompleta, N. Neveux ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Giulio
Artista, nato a Genova il 5 novembre 1940. Stabilitosi a Torino dal 1952, studiò presso l'Istituto di arti grafiche e fotografiche. Dopo l'esordio al 12° premio Lissone (1961) e dopo [...] . Oltre alle edizioni di grafica, notevoli sono le sue (regista magistrale anche negli allestimenti delle sue mostre) si colorano, ; Giulio Paolini, a cura di A. Monferini, Galleria nazionale d'arte moderna, Milano-Roma 1988; Giulio Paolini. Hotel ...
Leggi Tutto
GALTON, Sir Francis
Naturalista e statistico inglese, cugino di Carlo Darwin, nato il 16 febbraio 1822 a Duddeston (Warwickshire) morto a Haslemere il 17 gennaio 1911. Intraprese viaggi di esplorazione [...] della Royal Geographical Society; ordinatore e membro del comitato meteorologico del Ministero del commercio; presidente dell'Istituto rappresentazione graficadelle seriazioni istituzione per l'eugenica nazionale.
Opere principali: Hereditary Genius ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] ogni regione si materializza in modelli grafici, in serie di stereogrammi, che malgrado gli ostacoli dovuti ai vari nazionalismi: basta ricordare, ad esempio, -strutturale della vegetazione del mondo, in ‟Atti dell'Istituto botanico dell'università ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] può fluire dagli enti locali agli enti nazionali e viceversa. Per un futuro non una facile rappresentazione di figure, grafici, mappe, o testi scritti in riequilibrio territoriale, Istituto di Architettura e Urbanistica dell'Università di Bologna ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] bis, c. 36r) a interpretazioni grafiche di c. (Bischoff, 1971). Indizi "Atti delle Giornate di studio dell'Istituto di storia dell'arte dell'Università dell'arte e della cultura artistica bizantina, "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionale ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] applicazione (inclusa la costituzione delle filologie nazionali), che parve nata allora stati per secoli i depositari della correttezza grafica e puntatoria, in particolare in dell'attribuzionista moderno è comunque di esplicitare gli istituti ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] legittimo interprete della sovranità nazionale (che al quale nell'ordinamento considerato si introducono istituti e norme volti a favorire il preferenze sono unimodali.
Questo tipo di rappresentazione grafica, benché utile e ormai di uso comune, ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] dell'Istituto Internazionale di Statistica e dell'Organizzazione di Igiene della Società delle ancora meglio dalla rappresentazione grafica dei quozienti di mortalità Due inchieste esemplari a livello nazionale sono state fatte in Inghilterra ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] Contoz o Curtaz, soluzione tradizionale puramente grafica per indicare la pronuncia parossitona in di un lieve decremento del tasso di natalità nazionale nel periodo (dall’11,1 al 9, altri editori, a cura dell’Istituto geografico militare, «L’universo ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...