La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] mediante la raffinatezza grafica e per maggior Nazionale centrale di Firenze, nel quale, per varie ragioni, viene registrata solamente una parte dell'intera produzione editoriale italiana. L'Istituto centrale di statistica ha affidato all'Istituto ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] tasso di aumento del prodotto nazionale lordo dello 0,5% contro il Fin dal 1968 era stato ristrutturato l'istituto degli Ombudsman (v. svezia, XXXIII in forma di monumenti, reminiscenze e associazioni. Artisti grafici come P. von Schantz (n. 1928) e N ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. [...] istituti bancari, a fronte dei rischi connessi con la sottostima delle perdite suo sviluppo futuro. Il sistema nazionale di pianificazione, già dal 1999, talvolta contaminando la scrittura con l’espressione grafica – si pensi a Philip Pullman (n ...
Leggi Tutto
Rappresentazione graficadelle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] delle stampe, a Francoforte sul Meno nell'istituto Städel, a Hannover nel Museo Kestner, a Lipsia nel museo delle belle arti, a Weimar nel Museo nazionale , il disegno-giuoco, quale primo linguaggio grafico, perché il bambino si esprime meglio con ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] vertici della graduatoria nazionaledelle province (stime Istituto Guglielmo Tagliacarne).
L'attuale evoluzione della situazione .
L'utilizzazione dell'alfabeto dell'Etruria settentrionale e un'impronta chiusina nel sistema grafico dei cippi, oltre ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] gergo giornalistico e ispirata dalla rappresentazione grafica del meccanismo - come il ad altri settori.
Il collegamento delle monete nazionali all'unità di conto implica 5 luglio 1972 in Ancona, all'Istituto superiore di studi economici A. Olivetti ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] Istituto superiore delle arti di Tirana.
Molte opere illustrano la vita delle masse lavoratrici, come I costruttori (1964) e Il cantiere della Museo di storia nazionale a Tirana. Si devono ancora ricordare L. Dhrami e P. Mele per la grafica in genere, ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] nazionale e comunitario. Il problema dell' dell'Italia unita nei documenti della biblioteca civica ''A. Mai'' (1990, ancora itinerante); Graficadella Nell'ambito degli istituti promotori della diffusione e della conoscenza dell'arte contemporanea è ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] della suprema corte di giustizia (Reichsgericht), d'un'accademia per l'arte graficaistituti siano tra i primi non soltanto della Germania ma del mondo. Tra essi menzioniamo l'Istituto musicologico dell di centro della vita nazionale trova infine una ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. I, p. 559; II, I, p. 853)
Nella seconda metà del Novecento, e in particolare a partire dagli anni Sessanta, si è delineata una forte espansione a livello internazionale delle opere [...] grafica e gli apparati illustrativi in risposta a una dilatazione degli aspetti visivi dellanazionale.
Diamo qui un elenco delle e. generali e generali nazionali Italiana, v. Enciclopedia Italiana, Istitutodella, in questa Appendice.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...