IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] in grado di distinguere la nazionalitàdelle sue vittime.
In definitiva, vanno menzionate la Biennale internazionale di arte grafica (19ª edizione nel 1991), presso Istituto IZIIS a Skopje). Nel Montenegro, dopo gli esiti incerti del progetto della ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] rese per gran parte all'intero sistema nazionale, mentre nel Basso L. è significativa conservazione almeno grafica di presenze d'Arte, 1985, supplemento 30; Quaderni degli Istituti culturali della provincia di Viterbo. Laboratorio di restauro, 1, ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] rappresentazione grafica consente dello stato, delle provincie, dei comuni e di enti morali; le azioni e obbligazioni di società, comprese le cartelle degl'istituti di credito fondiario, e in generale qualunque titolo di analoga natura, sia nazionale ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] . Per l'istruzione superiore v'è l'Istituto tecnico di Tallinn e a Tartu la vecchia primo anniversario della proclamazione dell'indipendenza nazionale, tutto il grandezza naturale, dall'altra sta l'opera grafica in cui un mondo notturno, popolato da ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] ispirati dalla riflessione sui miti della storia nazionale sono Listopadowy wieczór (1972, "organizzazione della città") e Varsavia (dove l'Istituto di W. Zamecznik (1923-1968) e J. Palka per la grafica; B. Malisz (n. 1910), Z. Skibniewski (n. 1905 ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] regionale per elevarsi a stile nazionale, che presto invaderà il delle proporzioni, sia nell'espressione grafica; una conoscenza tecnica analoga, nel suo campo, a quella dell i diplomi di laurea negl'istituti d'istruzione superiore, salvo talune ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] essenziale attraverso una sintesi grafica, che sembra richiamare un dell'estensione e incidenza a livello complessivo della fenomenologia presenta tuttavia intuibili difficoltà. Nell'ambito delle stime di Contabilità nazionale, l'Istituto ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] Istituto G. Tagliacarne, nel 1993 il valore aggiunto pro capite si aggirava su 30 milioni di lire, superiore di circa un 20% rispetto alla media nazionale. Secondo queste stime gli abitanti della , scultura e grafica dalla metà dell'Ottocento a oggi ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] l'arte grafica.
V. tavv. CXXXI e CXXXII.
Istituti culturali. - Fra i centri culturali della Polonia contemporanea Varsavia dei più importanti istituti culturali polacchi.
Finalità simili ha il Fondo della cultura nazionale, costituito nel 1928 ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] della pittura ungherese moderna (fondata nel 1928 sul tipo del Museo del Lussemburgo di Parigi); sezione grafica si eccettui il Teatro Nazionale fondato nel 1837, non dell'Istituto ungherese di statistica, della Società delle scienze naturali e della ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...