MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] conseguì la seconda laurea in lettere, sebbene, nel frattempo, avesse ottenuto un impiego come procuratore all'Istitutonazionale delle assicurazioni (INA), presso il quale prestò servizio per 24 anni. Incoraggiato dallo stesso Lanciani, fin dal 1913 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] del consiglio generale e del comitato direttivo dell'Istitutonazionale di previdenza dei giornalisti.
Quale segretario del politica del nazionalismo dal 1914 al 1920, Roma 1921; Previdenza, conquista civile, estr. da Le Assicurazioni sociali, X ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] L. fu chiamato alla presidenza dell'Istitutonazionale fascista per la previdenza sociale (INFPS), organismo istituito nel marzo 1933 in seguito alla trasformazione della Cassa nazionale per le assicurazioni sociali. Negli anni della sua presidenza ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] rascesa: già vicepresidente dell'Istituto di previdenza sociale, e dell'Istitutonazionale fascista per l'assistenza e collaborò a Carattere, Problemi e informazioni sociali, Le Assicurazioni sociali, Autarchia, Rivista del lavoro, della quale ultima ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] sua ditta importanti appalti e commesse, lavorando tra l'altro per il governatorato e l'Istituto case popolari di Roma, per l'Istitutonazionale delle assicurazioni (INA) e il ministero dei Lavori pubblici. In particolare, alla fine degli anni Venti ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] fu chiamato dal regime a ricoprire importanti cariche. Nell'ottobre 1929 fu nominato presidente dell'Istitutonazionale delle assicurazioni, carica che mantenne fino alla caduta del fascismo. Negli anni Trenta fu inoltre presidente dell'Associazione ...
Leggi Tutto
MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] 1911, quando la Camera fu chiamata a discutere il progetto di legge per la creazione dell'Istitutonazionale delle assicurazioni (INA), che avrebbe dovuto gestire le assicurazioni sulla vita in regime di monopolio. Il M., presidente della Compagnia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] il concilio generale al fine di assicurare la riforma e l'unione della Chiesa altrimenti una Assemblea nazionale tedesca per ristabilire pontificia in Venezia (1455-1533), in Annuario dell'Istituto stor. ital. perl'età moderna e contemporanea, IX ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] due da ogni rischio di perdita e assicurava a ciascun di loro una somma annua , di altri, una Giunta d'insurrezione nazionale italiana, la quale il 9 agosto, inviava nomina del C. a segretario dell'Istituto lombardo, gli nega perfino gli arretrati ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] teoria del monarcato. Gli istituti e le forme di rappresentanza nazionale rimanevano associati e subordinati al Piemonte,Torino 1943, pp. 116-180; V. Pautassi, Gli istituti di credito assicurativi e la Borsa in Piemonte dal 1831 al 1861, Torino 1961 ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...