CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] la nomina a professore di economia presso l'istituto tecnico Sommeiller; nel 1914 ottenne poi la cattedra potesse distruggere la nostra industria nazionale, sia che la risposta da e Il monopolio di Stato della assicurazione sulla vita, Roma 1911) e ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] il marchese A. Della Valle un istituto per fanciulli poveri di cui nel disegno di monopolio delle assicurazioni, etichettandolo come mera religione e per la patria. Enrico Cenni e i conservatori nazionali a Napoli e a Roma, Paler-mo 1984, passim; ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] 000 lire dalle società di assicurazioni. Le accuse si rivelarono del Luzzatti attraverso l'opera dell'Istituto federale di credito per il Archivio di Stato di Venezia, nel fondo Convitto nazionale Marco Foscarini, al vol. XX si trovano vari ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] nel 1842 entrò tra i direttori dell'Istituto generale dei poveri e dei commissari preposti nazionale, sulla scorta di quanto previsto dalla costituzione concessa dall'imperatore, un corpo di oltre 2000 uomini, in cui il G., qualificato "assicuratore ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] 1842 fondò con F. Wagner l'Istituto di mutuo soccorso tra commercianti; nel e direttore della prima sezione assicurativa del Lloyd austroungarico. Spesso designato un foglio di chiara tendenza liberale e nazionale che ebbe un suo potere di indirizzo ...
Leggi Tutto
PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] piccola azienda farmaceutica fiorentina, la S.A. italiana Istituto biologico Silvio Dessy; nel 1937 sedette nei consigli d nei consigli d’amministrazione di imprese nazionali come Motomeccanica, Alfa Romeo e Assicurazioni Generali (Mori, 1971, pp. ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] I congresso nazionale del partito (Roma 1946) consigliere nazionale, carica DC e nella SEC.
Fu presidente dell'istituto d'arte "Pietro Selvatico" di Padova dal aveva eseguito diversi lavori per conto delle Assicurazioni generali.
Il C. morì a Padova ...
Leggi Tutto
DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] nazionalisti e fascisti, che vedevano nel rilancio della politica cantieristica e marinara un mezzo essenziale in una prospettiva imperialistica, tesa ad assicurare 7 ott. 1941, presidente dell'Istituto di previdenza dei postelegrafonici "Costanzo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] 1926 presso l'istituto Cesare Alfieri di Firenze, entrò per concorso assicurazioni dell'ACI), direttore de L'Automobile (settimanale dello ACI), consigliere di amministrazione della Società Autostrade. Fu inoltre presidente dell'Associazione nazionale ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] legali presso il locale istituto professionale. Parallelamente avviò un esigenze dell'agricoltura e dell'industria nazionali. Di notevole spessore fu, nel la XVI legislatura, avendo probabilmente avuto assicurazioni dal presidente del Consiglio A. ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...