PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] nel principale istituto bancario italiano fin dalla costituzione. In particolare nella Banca Nazionale Giacomo ricoprì la generici titoli di stato e valori industriali a società di assicurazioni fino alle società ferroviarie. A partire dal 1889 si ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] agricolo, società di assicurazioni, cooperative, sindacati 30 giugno 1901 fondò e diresse un istituto chirurgico destinato ad accogliere anche i malati indicem; Lotte agrarie in Italia. La Federazione nazionale dei lavoratori della terra 1901-1926, a ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] di cesti di giunco). Frequentò l'istituto agrario di Imola e vi conseguì il appartenente al Gruppo Fiat, seconda società cementizia nazionale dopo l'Italcementi. Nel 1976 l'alleanza l'ingresso nel settore assicurativo (Assicurazioni generali). Ma il ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] importanti società, fra cui le principali compagnie di assicurazioni, Generali e Fondiaria.
Il ruolo rilevante svolto dal riduzione o riorganizzazione dei numerosi istituti di credito diffusi sul territorio nazionale. Il ruolo svolto dal F ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] , una Scuola tecnica, una Scuola superiore femminile, un Istituto d'arti e mestieri, egualmente curati e condotti al nazionale di belle arti - e con l'inaugurazione di vari monumenti e la visita dei sovrani, fu la personalità in grado di assicurare ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] cooperativa italiana e la Confederazione della mutualità te delle assicurazioni sociali - il C. svolse anche un ruolo di causa dei fallimento del Credito nazionale: membro del collegio sindacale dello stesso Istituto centrale di credito (l ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] 400 pezzi, acquisita dallo Stato nel 1923 per il Museo nazionale romano e ora esposta nella sede di Palazzo Massimo alle consigliere del Patronato di assicurazione e soccorso per gli infortuni sul lavoro e del Pio Istituto oftalmico. Fece parte della ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] i vertici del regime. Le assicurazioni che ne derivarono erano destinate a erosa, tra la popolazione di quella nazionalità. L'allontanamento di un vescovo dimostratosi, (documentazione in copia presso l'Istituto per la storia del movimento di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] delegato del R. Istituto Cesare Alfieri e consigliere che fu fondatore e patrono della Associazione nazionale per soccorrere i missionari italiani, di , al Balduino, di una grande società di assicurazioni, La Fondiaria incendio, di cui fu presidente ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] favore dei lavoratori, alle vaste e complesse funzioni degli istitutiassicuratori, ai problemi generali della medicina legale in rapporto a , fu per 15 anni ispettore medico del Patronato nazionale dell'assistenza sociale. Redattore capo nel 1938 del ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...