SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] Salvatore in Lauro, e frequentò l’Istituto di belle arti di via Ripetta . Cirilli); palazzo delle Assicurazioni Generali in piazza Venezia, opera sua massima. Cronaca dei lavori del monumento nazionale a Vittorio Emanuele II illustrata da 330 incisioni ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] di quel crinale di storia nazionale: lo sganciamento dall’alleato di amministrazione di FIAT, Assicurazioni Generali, Transocean holding company ’ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) e governatore dell’Istituto Atlantico.
...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] Assicurazioni generali, la più grande società assicurativa sviluppo di un’industria carbonifera nazionale.
Le principali miniere di industriali (1919-1940), in Qualestoria. Bollettino dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] la nomina a professore di economia presso l'istituto tecnico Sommeiller; nel 1914 ottenne poi la cattedra potesse distruggere la nostra industria nazionale, sia che la risposta da e Il monopolio di Stato della assicurazione sulla vita, Roma 1911) e ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] comitato centrale della Federazione nazionale delle cooperative italiane. Nel affermativamente; senza lo strumento assicurativo, egli sostiene, "si , U. G. Commemorazione, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, LXXIV (1940-41), ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] dell'estensione assicurativa ai portatori di asbestosi e di silicosi; nel 1947, al IX congresso nazionale di medicina corsi di perfezionamento per magistrati; nel 1938 l'Istitutoassicuratore unificato gli affidò la direzione del servizio di medicina ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Domenico
Giuseppe Armocida
MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] istituti clinici di perfezionamento di Milano e cominciò a svolgere un’intensa attività pratica di consulente di tribunale e di perizia nei settori assicurativi italiana di medicina legale e del Centro nazionale per la prevenzione e la difesa sociale. ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] nazionale nel Regno d’Italia – progenitrice della Banca d’Italia – divenendo poi censore nel 1892 e reggente nel 1894; e fu anche consigliere della Compagnia di assicurazione Novecento, fu consigliere dell’Istituto medico torinese per gli infortuni ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] il marchese A. Della Valle un istituto per fanciulli poveri di cui nel disegno di monopolio delle assicurazioni, etichettandolo come mera religione e per la patria. Enrico Cenni e i conservatori nazionali a Napoli e a Roma, Paler-mo 1984, passim; ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] di pietà di Cremona, un piccolo istituto dove poté acquisire una utile esperienza di presidente di diverse società di assicurazioni marittime di Genova e Trieste e Campilli (diventato presidente del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro), ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...