PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] il titolo di professore di disegno presso il Regio Istituto superiore di belle arti, dove «l’insegnamento consisteva Bassa, 1927 (con Luigi Angelini); sede della Cassa nazionale per le Assicurazioni sociali in piazza Missori a Milano, 1928-31; ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] diritto industriale presso l'Istituto di scienze sociali e politiche credito, diritto bancario e diritto delle assicurazioni; III,1-2: Scritti giuridici in 30, pp. 2475 s.; Annuario della Accademia nazionale dei Lincei, CCCXC(1993), p. 33.
Documenti ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] Arcevia (Ancona), fu chiamato ad insegnare a Vicenza all'Istituto tecnico pareggiato che era stato da poco fondato. Dopo appena Gini, Milano 1933; Le regioni nell'economia nazionale,in Atti d. Ist. naz. delle Assicurazioni,Roma 1937, pp. 223-276.
Bibl ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] dell'accordo in base al quale l'istituto era sorto.
Egli riusciva a far votare di legge uniforme relativo all'assicurazione obbligatoria degli automobilisti, dopo del re presso la Consulta araldica.
Socio nazionale dell'Accademia dei Lin cei dal 28 ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] competenze lo portarono a contatto con imprese nazionali e straniere, enti pubblici, istituti di credito, scuole di commercio, associazioni di un welfare aziendale (case, pensioni, assicurazioni sociali) elargito dalla FIAT in misura superiore ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] 1975), l'agricoltura che nel 1950 incideva sul prodotto nazionale lordo per il 29% vedeva il suo peso ridotto impegno del laboratorio centrale, l'Istituto Donegani di Novara, non è stato vicepresidente delle Assicurazioni generali, consigliere d' ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] e della dignità nazionale", intransigenti nella genesi della sua politica estera.
La morte del Caracciolo assicurò all'A., dal 17 luglio 1789 ad interim e scontro con la Rivoluzione, in Annali dell'Istituto universitario di Magistero di Salerno, I ( ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] sedici anni, ancora studente nel locale istituto tecnico, il B. chiese di essere di grandi distese del territorio nazionale, allora invase dalle acque e un colloquio a Mussolini, dal quale ottenne assicurazioni generiche. Rinnovato di tre mesi in tre ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] aveva partecipato al consiglio superiore della Cassa nazionale di assicurazione contro gli infortuni degli operai sul lavoro e le fu anche permesso di lavorare nella biblioteca dell'Istituto della previdenza sociale.
Morì a Roma il 16 sett. 1942 ...
Leggi Tutto
MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] istituito nel 1891 a seguito della riforma nazionale dell’esercizio di tutela – che per meriti insigni », ottenne, presso l’Istituto tecnico superiore di Milano – dove dal del 1926 per il palazzo delle Assicurazioni generali in piazza del Duomo, con ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...